• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Prestito Inpdap per i dipendenti pubblici

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Prestito Inpdap

Il piccolo prestito Inpdap si rivolge ai dipendenti e pensionati regolarmente iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;

le durate partono da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 48 e gli importi che è possibile richiedere si differenziano come segue:

–prestiti a 12 mesi sono pari ad una mensilità media netta di stipendio/pensione da restituire entro 1 anno;

-prestiti a 24 mesi, la richiesta è pari a due mensilità medie nette di stipendio/pensione da rimborsare in 2 anni;

-prestiti a 36 mesi, l’importo concedibile equivale a tre mensilità (sempre medie nette di stipendio o pensione) con durata di 3 anni;

-infine i prestiti a 4 anni determinano una richiesta massima pari a quattro mensilità medie nette di stipendio/pensione da restituire in 4 anni.

Prestiti dipendenti pubblici. Il piccolo prestito Inpdap.

Prestito Inpdap per i dipendenti pubbliciNaturalmente per tutte e quattro le tipologie di piccolo prestito su esposte, se il richiedente non ha altre cessioni del quinto in corso può richiedere importi rispettivamente:

per 1 anno fino a due mensilità, per 2 anni fino a quattro mensilità, per 3 anni fino a 6 mensilità e per 4 anni fino ad 8 mensilità, fermo restando, per i pensionati, il limite del quinto cedibile.

Sul prestito Inpdap in questione viene applicato un tasso di interesse pari al 4,25% (tan), mentre le spese amministrative sullo stesso vengono calcolate nell’ordine dello 0,50% sulla somma erogata e  l’aliquota per fondo rischi varia a seconda dell’importo e della durata e viene trattenuta al momento dell’erogazione.

La rata da rimborsare viene trattenuta, sullo stipendio o pensione, a partire dal secondo mese successivo a quello in cui viene erogato il piccolo prestito Inpdap. E’ utile sapere che è possibile rinnovare il suddetto prestito Inpdap a patto che sia trascorso un determinato periodo minimo di ammortamento, che varia a seconda della durata scelta e cioè: 6 mesi per i prestiti annuali, 12 mesi per quelli a 2 anni, 18 mesi per i prestiti a 3 anni e 24 mesi per quelli a 4 anni.

Accredito del prestito Inpdap.

Prestito InpdapL’importo richiesto dal dipendente o pensionato viene accreditato direttamente sul suo conto corrente tramite bonifico o pagato in contanti presso la banca cassiera dell’Inpdap. I piccoli prestiti Inpdap vengono concessi a seconda delle disponibilità di bilancio previste ogni anno e per ottenerli bisogna compilare un apposito modulo di domanda scaricabile dal sito dell’Ente o reperibile presso i suoi uffici.

Una nota importante riguardante esclusivamente l’ operazione di piccolo prestito Inpdap riguarda il  caso di morte od invalidita` al 100% del dipendente, dovuta a cause avvenute durante il servizio, per cui l’Inpdap non procede al recupero del debito non ancora rimborsato.

Prestito Inpdap per i dipendenti pubblici – di Redazione

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: pensione, prestito, stipendio

You May Also Like

prestiti personali online
Casa, successo per i prestiti personali online: ma occhio alle truffe
previdenza complementare
Previdenza complementare: richiedere un anticipo
Forex
Forex: cos’è il Forex

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture
  • Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

Cerca

Creato da Palcom