• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Progettare la cabina armadio

3 Settembre 2015 by Redazione Lascia un commento

progettare cabina armadio

La fase della progettazione della cabina armadio.

Se gli spazi di casa lo consentono, la cabina armadio rappresenta un’eccellente alternativa al più tradizionale armadio posizionato all’interno della camera da letto. Se da un lato infatti l’armadio toglie spazio, ariosità e luminosità alla camera da letto, dall’altro la cabina armadio consente di organizzare i propri abiti in modo razionale, di gestire con ordine e comodità i cambi di stagione e di riporre tutto il proprio guardaroba in modo più ragionato, avvalendosi di portaoggetti, ripiani, contenitori, scatole e cassettiere.

Le ante di chiusura della cabina armadio

Il primo elemento che è necessario predisporre nel momento in cui si va a progettare una cabina armadio, è la sua “facciata”. Come saranno dunque le ante di chiusura della cabina armadio? Saranno scorrevoli, a scomparsa, a battente, a libro? Di che materiale e finitura saranno? Queste domande, apparentemente banali, sono fondamentali non solo per la loro valenza pratica, ma anche per la loro importanza estetica. Le ante devono essere dunque pratiche e comode da aprire e chiudere, facilitando l’accesso alla cabina amadio, (che si presume si effettui diverse volte al giorno), ma anche belle da vedere, in sintonia con l’arredamento del resto della casa, o per lo meno della zona notte. Va da sè, pertanto, che se la casa è arredata in stile classico moderno, con mobili in legno e pavimento in parquet, anche la cabina armadio dovrà avere ante in legno, possibilmente della stessa finitura e colore delle altre porte di casa. Al contrario, se la casa è arredata con uno stile contemporaneo e di design, si può spaziare tra ante in vetro satinato o trasparente, magari scorrevoli, capaci di donare leggerezza e luminosità all’ambiente. Volendo dilatare al massimo gli spazi, si può anche optare per ante a specchio.

ante cabina armadio

La forma della cabina armadio

Progettare la cabina armadio significa anche adattarsi con intelligenza agli spazi che la propria casa o appartamento offre. Se si intende chiudere un angolo della propria camera da letto e trasformarlo in una cabina armadio, si può optare per una parete in cartongesso, particolarmente leggera e dai costi tutto sommato contenuti; in alternativa, si può chiudere la parete corta antistante al letto con una semplice serie di ante scorrevoli, in vetro o legno, evitando di ricorrere al cartongesso. In altri casi, invece, se si dispone di una piccola stanza o di un ripostiglio inutilizzato attiguo alla propria camera da letto, esso può essere convertito in cabina armadio: in questo caso sarà necessario solamente attrezzarne l’interno come meglio si crede. Qualunque soluzione si vada a scegliere, tenete presente che la cabina armadio deve essere sufficientemente larga per consentire il comodo passaggio di una persona: si consiglia dunque di non ridurre la larghezza della cabina a meno di 70 cm, onde consentire non solo l’ingresso, ma anche i movimenti al suo interno. Per quanto riguarda la lunghezza, si calcoli che per strutturare una cabina armadio comoda e pratica, servirebbero almeno due metri e mezzo circa di larghezza.

progetto cabina armadio

Progettare la cabina armadio: come organizzarne l’interno

Nel caso di una coppia, conviene prima di tutto suddividere gli spazi all’interno della cabina armadio tra “lui” e “lei”, tra abbigliamento maschile e abbigliamento femminile; ecco alcune bellissime collezioni per le donne. In secondo luogo, si tenga presente che ogni sei mesi è necessario effettuare il cambio di stagione: converrà dunque posizionare in alto oppure da un lato tutti i capi o accessori della stagione non in uso corrente, mentre tutto il necessario per la stagione in corso devono trovarsi a portata di mano. Per quanto riguarda ciò che ci serve a portata di mano, l’organizzazione degli spazi interni alla cabina armadio può avvenire in questo modo: serviranno dei tubi porta vestiti, collocati ad un’altezza ragionevole, dove appendere tutti i vestiti lunghi, cappotti, gonne e pantaloni. Al di sotto di essi conviene montare una serie di ripiani e cassettiere, dove riporre camicie e maglieria, biancheria intima e accessori. Non dimentichiamo, infine, che anche la scarpiera deve essere parte integrante della cabina armadio: una comoda scarpiera sarà il giusto completamento della propria cabina armadio. Si tenga presente, infine, che tenere tutti gli accessori, le borse e le scarpe a vista può rivelarsi esteticamente appagante: tuttavia, spesso la polvere non è una buona amica della pelle: una scarpiera, dei ripiani o delle comode antine chiuse consentiranno dunque di tenere le proprie cose non solo in ordine, ma anche al riparo dalla polvere.

organizzare cabina armadio

pavimento cabina armadio

Archiviato in:Arredi

You May Also Like

cucina open space
Come arredare la cucina in un open space
soggiorno in stile moderno
Come arredare il soggiorno in stile moderno
angolo lettura salotto
Creare un angolo lettura in salotto: tutto il necessario

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom