• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Quinto Conto Energia fotovoltaico

27 Aprile 2013 by Redazione Lascia un commento

quarto conto energia

Con il Quinto Conto Energia, per il fotovoltaico il meccanismo di incentivazione ha subito una variazione rispetto al precedente. Quinto Conto Energia fotovoltaico.

 

quinto conto energia fotovoltaicoQuinto Conto Energia fotovoltaico. A partire dal 27 agosto 2012, le tariffe incentivanti sono state spezzate in due componenti: quella omnicomprensiva e quella  del premio per l’autoconsumo.

Con la tariffa omnicomprensiva: tutta l’energia che si produce e che non si consuma, viene immessa nella rete e viene pagata.

Con la tariffa premio:  l’energia che si produce e che si consuma direttamente, non solo fa risparmiare sulla bolletta (visto che utilizzo la mia energia), ma viene anche pagata.

Come nel primo, anche nel quinto conto energia, a essere incentivato è soprattutto il fotovoltaico diffuso, cioè gli impianti di piccola taglia che vengono messi sui tetti delle abitazioni private: attraverso tali impianti gli incentivi decrescono quanto più aumenta la potenza dell’impianto.

Anche quelli di grande potenza, come quelli sui capannoni industriali, potrebbero ammortizzare i loro costi in tempi accettabili perché godono di economia di scala notevoli.

In genere, il meccanismo per richiedere l’accesso alle tariffe incentivanti bisogna essere iscritti a un registro. Gli impianti con “caratteristiche innovative” godono invece di una corsia privilegiata. In sostanza si tratta di tariffe omnicomprensiva e per l’autoconsumo molto più elevate anche perché tendono a consumi maggiori. Inoltre tali impianti hanno un impatto estetico inferiore rispetto a quelli tradizionali.

Quinto Conto Energia fotovoltaico: impianti innovativi

Per impianto fotovoltaico con caratteristiche innovative si intende un impianto realizzato con speciali moduli non convenzionali (ad esempio coppi fotovoltaici, finestre fotovoltaiche, ecc.) che sono stati progettati e costruiti specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici, senza deturpare e impattare l’ambiente. A questa categoria appartengono:

– moduli fotovoltaici flessibili;

– moduli fotovoltaici rigidi quali: nastri in film sottile su supporto rigido; tegole fotovoltaiche; moduli fotovoltaici trasparenti per facciate, finestre e coperture.

quinto conto energia fotovoltaicoGli impianti con “caratteristiche innovative” sono caratterizzati anche da una componente speciale, ossia  un sistema costituito dall’assemblaggio e dalla integrazione dei seguenti elementi:

– modulo fotovoltaico laminato senza cornice;

-sistema di montaggio dotato di brevetto europeo.

Come già accennato tali moduli tendono a sostituire le parti strutturali e le finiture dell’edificio. Ma non solo: attraverso essi si deve comunque garantire il mantenimento dei livelli di fabbisogno energetico dell’edificio, che  deve essere caratterizzato da trasmittanza termica. Inoltre, l’integrazione dell’architettura è spesso garantita dalle nuove tecnologie dei “film sottili” che sono pellicole di spessore limitatissimo che ricoprono gli elementi architettonici.

Vai alla Guida risparmio energetico 2013

Quinto Conto Energia fotovoltaico – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom