• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Restauro mobili vecchi e rovinati col fai-da-te

24 Aprile 2013 by Redazione Lascia un commento

restauro mobili

Mobili vecchi e rovinati, ecco il restauro fai-da-te. A volte capita di trovarsi in casa o in cantina alcuni mobili antichi, magari ereditati dai nonni, che purtroppo con il passare del tempo tendono a perdere la loro bellezza e a rovinarsi. Restauro mobili vecchi e rovinati col fai-da-te.

Restauro mobili vecchi e rovinati col fai-da-te. Ma a tutto c’è una soluzione. Se siete particolarmente affezionati a uno di questi mobili e desiderate “salvarlo” dai segni del tempo, c’è sempre la possibilità di restaurarlo anche con delle tecniche fai-da-te.

restauro mobiliE’ un lavoro un po’ lungo e particolare in cui si distinguono ben 4 fasi:

-la sverniciatura

-il passaggio dell’antitarme

– la stuccatura

-la lucidatura

La  prima cosa da fare è quella di pulire a fondo il mobile, rimuovendo polvere, sporco, e soprattutto stando attenti a non rovinarlo.

restauro mobiliSubito dopo munitevi di  guanti, pennello, di una spatola, di carta vetrata e sverniciatore. Applicate quest’ultimo sul mobile e lasciatelo agire per  qualche minuto. Poi rimuovetelo con la spatola. Con la carta vetrata, invece, cercate di eliminare eventuali residui di vernice.

Ultimata questa prima fase, stendete per terra un telo di nylon e posizionate al centro il mobile su cui passerete  l’antitarme. A questo punto, chiudetelo con il telo e lasciatelo così per circa 10 giorni.

Passato questo periodo stendete lo stucco, per eliminare graffi o fori, e passate  una gommalacca con una spugna di metallo, ripetendo l’operazione più volte.

Si tratta di un passaggio fondamentale, in cui al mobile gli si dà un’aria invecchiata ma al tempo stesso elegante, pronta da farsi notare all’interno della propria casa.

Restauro mobili vecchi e rovinati col fai-da-te – di Elisabetta Paladini

 

 

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te

You May Also Like

accessori per il trapano
Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
colorare le pareti delle camerette
Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette
interventi in casa
Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom