• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rinuncia agevolazioni prima casa

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

no benefici prima casa

Con una recente risoluzione, la n. 105/E del 31.10.2011, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di rinuncia volontaria all’agevolazione prima casa. Rinuncia agevolazioni prima casa  

Come rinunciare all’agevolazione sulla prima casa. Nella risoluzione si chiarisce che può rinunciare all’agevolazione prima casa, senza incorrere in sanzioni, il contribuente che si è impegnato a trasferire la propria residenza, entro 18 mesi dal rogito notarile, nel Comune in cui si trova la casa oggetto dell’acquisto agevolato, allorché la residenza non sia ancora stata trasferita ed i 18 mesi non siano ancora trascorsi.

Una volta trascorsi i 18 mesi senza che vi sia stato il trasferimento di residenza  e sempre che non sia ancora iniziata la procedura di accertamento da parte del competente ufficio, il contribuente può usufruire del ravvedimento operoso che comporta il pagamento da parte sua di una sanzione pari al 30% della differenza tra l’imposta agevolata e quella ordinaria e non anche della sanzione per intero.

Con tale risoluzione l’Agenzia conferma che la rinuncia alle agevolazioni prima casa non spetta al contribuente che ha usufruito del beneficio in presenza di tutti i presupposti richiesti. Per cui, una volta conseguito il beneficio questo non può più essere oggetto di rinuncia.

rinuncia agevolazioni prima casaAl contrario, diverso è il caso in cui il soggetto si sia impegnato a trasferire entro 18 mesi dal rogito la propria residenza nel Comune in cui si trovi l’abitazione oggetto dell’acquisto agevolato. Infatti, se prima dello scadere dei 18 mesi il contribuente intende rinunciare all’agevolazione prima casa (situazione non ancora consolidata dato il mancato trasferimento di residenza) egli deve presentare un’istanza all’Agenzia in cui dichiara di non voler più trasferire la residenza e rinuncia pertanto all’agevolazione prima casa. In tal caso il contribuente dovrà pagare la differenza tra l’imposta ordinaria e quella agevolata, nonché gli interessi dal giorno della registrazione al quello del versamento della maggiore imposta, ma non anche la sanzione del 30% della maggiore imposta.

La rinuncia alle agevolazioni prima casa può convenire ad esempio a chi si è impegnato a trasferire la propria residenza entro 18 mesi e che, sapendo di non poter adempiere all’impegno a causa di motivi di lavoro ad esempio, cerchi di pagare solo la differenza tra l’imposta ordinaria e quella agevolata ma non la sanzione del 30% prevista a carico del contribuente che non rispetti l’impegno di trasferimento della residenza.

 Rinuncia agevolazioni prima casa   – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: prima casa

You May Also Like

prima casa
Prima casa, imposta di registro al 2%
bonus prima casa
Bonus prima casa anche se si acquista per donazione
agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesca dice

    10 Aprile 2017 alle 21:26

    Salve ho acquistato un appartamento nel maggio del 2016 e a marzo del 2017 l ho rivenduto. Vorrei sapere a chi mi dovrei rivolgere per fare questa istanza di rinuncia alle agevolazioni prima casa? C è un modello pre compilato o dovrei rivolgermi a qualcuno?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom