• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Riparare l’intonaco danneggiato

4 Luglio 2014 by Redazione Lascia un commento

riparare intonaco

Può capitare che si distacchino pezzi di intonaco più o meno consistenti. Riparare l’intonaco danneggiato

Come si ripara l’intonaco. Può trattarsi o di un fatto traumatico ma più semplicemente può essere un problema della parete dovuta al fenomeno di risalita di umidità. Come intervenire allora?

In quest’ultimo caso si può innanzi tutto allargare con uno scalpello a punta piatta la parte danneggiata, cercando di eliminare tutto l’intonaco che si sgretola facilmente.

Poi si deve spazzolare la superficie con una spazzola di saggina o di plastica con setole dure o ancora con una spazzola di ferro, di modo da eliminare la parte di intonaco che si sfarina.

riparare intonacoA questo punto si bagna la parte interessata e si prepara la malta di calce idrata se si tratta di intonaco interno oppure la malta bastarda se si tratta di muri esterni.

Si applicano ora piccole quantità di impasto nella zona da riparare. Spianare lentamente con un frattazzo di legno bagnato (anche l’uso di una staggia può rivelarsi utile poiché con essa è facile pareggiare la malta dopo l’applicazione ed eliminare eventuali irregolarità.

Lasciare la parete bagnata per alcune ore; solo dopo che la malta si è indurita occorre rifinire la parete dapprima con la carta vetrata grossa (che va avvolta su di un pezzo di legno) , poi con quella fine.

Infine, si può pitturare la zona trattata al fine di renderla omogenea con il resto della superficie del muro.

Muratore fai da te!

Riparare l’intonaco danneggiato – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te

You May Also Like

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa
illuminazione-cartongesso
Led e cartongesso, il connubio perfetto per il design della casa
Decorazioni fai da te
Decorazioni fai da te: come arredare la casa con un pizzico di creatività

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom