• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Scegliere l’albero di Natale. Come sceglierlo e curarlo

5 Dicembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Uno degli addobbi natalizi che non tramonterà mai è sicuramente l’albero di Natale. Grande, piccolo, medio. Scegliere l’albero di Natale. Come sceglierlo e curarlo

Albero di Natale, quello vero è l’ideale. Le sue luci e le sue sfere dai mille colori riempiono la casa di gioia  e di una bellissima atmosfera calda e accogliente.

Ovviamente l’albero vero ha una bellezza imbattibile, rispetto a quello finto. La paura più grande è però di vederlo seccare da un momento all’altro. Ma stando agli esperti con le giuste accortezze si potrebbe mantenerlo vivo, verde e folto a lungo.

albero di natalePer prima cosa, quando si va a comprarne uno bisogna assicurarsi che arrivi da una coltivazione e che non sia stato tagliato da una foresta: come consiglia Coldiretti, meglio  scegliere alberi italiani, che non sono stati trasportati per lunghe distanze con mezzi inquinanti, di altezza giusta per la casa senza andare alla ricerca della pianta perfetta perché ogni esemplare tende ad avere un lato meno ricco di rami nella parte cresciuta verso nord ed è bene ricordarsi che, poiché le piante tendono a perdere gli aghi nella parte interna dei rami, vanno scossi per far cadere quelli secchi per non sporcare la casa.

Tra le mura domestiche l’albero vero va sistemato in un luogo luminoso, fresco, lontano da fonti di calore, come stufe e termosifoni e al riparo da correnti d’aria o folate di vento, per la vicinanza a porte e finestre.

Altra cosa molto importante è quella di annaffiarlo ogni tre o quattro giorni. Prestate attenzione anche ai suoi aghi e spruzzare ogni tanto dell’acqua sulla chioma.

Per gli addobbi natalizi cercate di usare decorazioni leggere che non appesantiscano i rami dell’albero.  Soprattutto, evitare assolutamente la neve spray, un prodotto inquinante che oltre tutto rischia di soffocare il tuo abete, visto che si tratta di una pianta viva.

Terminato il periodo natalizio, gli alberi con radici possono essere posizionati all’esterno, sui balconi, o essere piantati nei giardini, ricordando che si tratta di piante che possono crescere fino a 15-20 metri e che le loro possibilità di sopravvivenza sono legate, oltre che alle condizioni vegetative della pianta, anche a quelle climatiche che devono essere appropriate alla specie. Nel caso in cui non si abbia la possibilità di piantare l’albero, la Forestale suggerisce di donarlo ai centri di raccolta indicati dai vivaisti o dai Comuni che provvederanno al recupero della pianta.

Scegliere l’albero di Natale. Come sceglierlo e curarlo – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Blog Contrassegnato con:giardino

You May Also Like

giardino sul balcone
Il giardino sul balcone in poche mosse
lavori in giardino ad aprile
I lavori in giardino ad aprile
casette per bambini
Casette per bambini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom