• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La scrivania. Arredamento

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

scrivania

La scrivania è una parte dell’arredamento necessaria a chiunque coltivi degli studi o ami stare al computer, per lavoro o per diletto che sia.

 

La scrivania. Arredamento

Se dobbiamo acquistare una scrivania dobbiamo per prima cosa prendere le misure precise della stanza in cui vogliamo inserirla: la distanza dalla porta, la profondità della parete, la distanza da eventuali finestre o mobili. Dovremo infatti evitare che sulla scrivania si aprano porte o si spalanchino improvvisamente finestre battute dal vento.

Esistono scrivanie di forma rettangolare e scrivania a L, ben più ampie delle prime. Se lo spazio ce lo permette e vogliamo avere un piano di lavoro comodo la scrivania a L è senz’altro indicata.

scrivaniaUn fattore importante nella scelta di una scrivania è sicuramente il materiale. Si può optare per il legno massello e acquistare una magnifica scrivania in ebano o in noce. Se la nostra casa è arredata in stile classico potremo acquistare una scrivania di taglio classico, magari con qualche intarsio e il piano superiore protetto dal vetro. Il legno massello ci garantisce solidità e robustezza e se si desidera porre dei pesi sulla scrivania, questa è la scelta di certo più adatta. In compenso i prezzi non sono propriamente alla mano.

scrivaniaIn alternativa esiste il legno truciolare, sicuramente meno resistente e solido, ma più economico. Oggi il lavoro del legno truciolare si fa via via migliore, rivestendolo con materiali che ne conservano intatta la fattura per anni. Le resine di ultima generazione, sottili ma resistenti, proteggono il legno dal calore, dall’usura e soprattutto dall’acqua. Inoltre danno al legno truciolare un aspetto simile a legni pregiati o dei colori brillanti per chi preferisce la stravaganza.

Le scrivanie in legno truciolare sono composte, oltre che dall’asse superiore, da altri due assi laterali, che fanno da zampe. Oramai non si vedono più in commercio scrivanie con le gambe tubolari. Le due assi laterali, però, è bene che siano strette da un’ulteriore asse, posto nella parte posteriore della scrivania. Questa può essere larga qualche decina di centimetri o coprire l’intera parte posteriore.

Starà a voi decidere quale delle due opzioni stia meglio nella vostra stanza. Al disotto delle gambe-appoggi della scrivania dovranno esserci dei piedini in gomma che consentano un buon ancoraggio su qualsiasi pavimento. Meglio ancora se si tratta di piedini di altezza regolabile.

scrivaniaUna scrivania deve essere comoda: ciò significa che non bisogna sbatterci con le ginocchia e che deve avere un’altezza in misura della nostra. Alcune scrivanie hanno alla destra dei cassetti: questi, soprattutto nelle scrivanie in legno massello, possono essere dei pezzi di grande design, belli alla vista e utili per l’uso. Possono essere parte integrante della scrivania o pezzi da acquistare separatamente e poter aggiungere. In quest’ultimo caso si tratta generalmente di un cubo.

Stiamo attenti in tal caso affinché la seduta sulla sedia non risulti impacciata da cassetti ingombranti.

La scrivania. Arredamento – di Michela Dumasi

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom