• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Specchi d’acqua in giardino

14 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

specchi d acqua

L’acqua è un elemento cangiante e affascinante e per questo alcuni bei giardini possono diventare ancora più belli con l’aiuto di questa sostanza preziosa. Specchi d’acqua in giardino

Acqua in giardino. Non stiamo parlando delle piscine, di cui si è già parlato in un altro articolo, ma di tutti quei metodi con cui si può giocare l’acqua per il piacere del nostro occhio o l’allegria degli uccellini che ne approffittano per farsi il bagno.

La prima cosa da valutare è la dimensione del nostro giardino. È evidente che un giardino grande possa permettersi uno specchio d’acqua di una certa dimensione mentre un giardino piccolo debba contenersi nelle dimensioni dello specchio d’acqua che si andrà a fare.

specchi d acquaPossiamo acquistare dei piccoli laghetti o bacini in vetroresina.

Assomigliano ad alcune vaschette per tartarughe d’acqua. L’unica differenza è che li si deve interrare. Possiamo scegliere un colore naturale che richiami la pietra, oppure rivestire le piccole vasche con materiale roccioso o con le tessere di un mosaico. Creare un disegno dai colori accesi farà brillare ancora di più l’acqua al sole e renderà il tutto sempre più allegro. Se decidiamo di rivestire con dei ciottoli il fondo della vasca possiamo continuare il rivestimento anche al di fuori, per rendere la separazione liquido-solido meno evidente.

Questi specchi d’acqua possono essere resi più naturali con delle piante acquatiche opportunamente comprate in negozi specializzati, dei fiori di loto o dei piccoli pesci. Quest’ultimo caso è sconsigliato in caso di presenza di cani o gatti.

Il consiglio per evitare che l’acqua si sporchi o favorisca il moltiplicarsi insalubre di larve d’insetto (fra cui la temibile zanzara tigre) è fornirsi di un filtro e, se si vuole, di uno o più zampilli d’acqua.

Dove posizionare il nostro specchio d’acqua? Come già detto dipende molto dalla disposizione del nostro giardino e dalla sua estensione. Per quanto riguarda l’esposizione è invece sconsigliabile l’ombra: bisogna decidere fra il soleggiato e il semi-soleggiato. Certo uno specchio d’acqua accecante a causa del riflesso dei raggi solari di agosto non ispira calma e serenità. Sarebbe opportuno cercare un posto rinfrescato dalle fronde di qualche albero o attutire i raggi del sole sulla superficie liquida con qualche escamotage.

Se non abbiamo voglia di interrare nulla e preferiamo qualcosa più alla nostra altezza ci sono per noi le fontane. Esistono quelle a cascata, spesso su più piani, che creano dei bei giochi di luce soprattutto in primavera. Se siete ancora più pigri poi per voi son perfette le fontanelle a muro, utili sia grazie alla presenza di un rubinetto o comunque di uno zampillo sia per la presenza di una vaschetta sottostante sempre piena in cui possiamo ospitare qualche pesciolino.
L’ultimo consiglio è questo: perché pensare gli specchi d’acqua solo in relazione ai giochi che la luce del sole crea? Possiamo ricrearli noi anche di notte grazie a speciali lampade colorate spesso acquistabili assieme agli zampilli.

Specchi d’acqua in giardino – di Redazione

Archiviato in:Blog

You May Also Like

uomo pc
Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò
internet casa
Come valutare la qualità di un’offerta internet?
daikyn
Estate bollente: i rimedi per combattere il caldo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom