• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lo specchio della camera da letto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

specchio camera letto

Lo specchio a volte non viene abbastanza considerato ma ha come tutti gli altri complementi d’arredo un proprio valore decorativo/estetico capace di modificare, seppur in parte, la resa finale di una stanza, vista e considerata anche la sua capacità di riflettere la luce. Lo specchio della camera da letto

 

Lo specchio è un oggetto presente in più stanze, sicuramente in bagno, talvolta in sala, quasi sempre nella zona notte, come mezzo per specchiarsi e contribuendo al contempo anche a far apparire più spazioso e arioso l’ambiente. A tale riguardo la grandezza dello specchio è fondamentale: più sarà maggiore più i locali sembreranno visivamente dilatati, non a caso esistono versioni di armadi completamente composti da ante a specchio o specchi studiati per essere posti a fine di corridoi, ingressi e zona giorno.

Lo specchio della camera da letto

Proprio in camera da letto questa particolare ed unica proprietà di ampliare dovrà essere sfruttata al meglio: è spesso proprio questa la stanza a cui viene concesso minor spazio per favorire invece saloni e zone conviviali più ampie.

Lo specchio della camera da lettoLO SPECCHIO DELLA CAMERA DA LETTO.

Le soluzioni che troviamo sul mercato sono molteplici per forma e tipologie, grandi, lunghi, lavorati, incorniciati, semplici, stretti, tondi, geometrici… ma prima di effettuare la scelta sarà meglio considerare quanto l’arredamento già esistente o previsto nella camera permetta una libera decisione; se ad esempio sono presenti mobili molto distintivi, dalle particolari lavorazioni o di un certo accentuato carattere (come lo stile classico) bisogna preferire uno specchio geometrico minimale, magari o quadrato o rettangolare, e porlo incorniciato richiamando i colori dei complementi d’arredo presenti (le tende ad esempio, i cuscini o la cassettiera) per non appesantire ulteriormente la stanza già improntata sul resto del mobilio.

specchio camera lettoSe invece lo stile è più moderno, dal gusto pulito, mobili bassi, lineari, dalle linee dinamiche, potremmo sbizzarrirci in specchi che siano un vero e proprio oggetto di design che contribuisca ad arricchire lo stile prescelto ed attiri l’attenzione. Se lo spazio lo permette puntiamo dunque su specchi grandi e dalle forme smussate, come cerchi, ovali, ecc… o in alternativa su specchi sagomati dalle forme originali.

specchio camera letto

Lo specchio della camera da letto

 

Ovviamente non è solo forma e dimensione elemento rilevante: colori, cornici, trattamenti e decorazioni hanno anch’essi la loro importanza, ciò che conta è che si cerchi di seguire e mantenere lo stile, il colore, forme e materiali che già preesistono nell’ambiente.

specchio camera lettoOptate per cornici vistose e particolarmente lavorate solo se sono in linea con il resto dell’arredo sempre se non rendano oppressiva e pesante la stanza (li consigliamo sempre e comunque all’interno di un clima prettamente classico).

Le cornici invece volutamente esagerate in colori sgargianti o trattate in argento o oro sono adatte solo per lo stile più moderno e propenso ad un originale design, mai ad uno stile rustico o country!

Lo specchio della camera da letto  – di Veronica Moretti

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom