• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tabelle millesimali, coefficienti di riduzione

2 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

Modifica tabelle millesimali

Le tabelle millesimali restano in vigore per molti anni e dunque eventuali errori potrebbero provocare danni agli stessi condomini. Tabelle millesimali, coefficienti di riduzione

 

Per tale motivo sarà bene affidarsi a un tecnico specializzato che sia in grado,in un primo momento, di valutare l’immobile sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Poi per ogni vano di ciascuna unità, dovrà essere in grado di determinare la superficie reale in metri quadri e, se i vani risultassero di altezza diversa, si dovrà tener conto della cubatura.

tabelle millesimaliPrima di sommare la superficie reale a ogni singolo vano bisognerà applicare un coefficiente di riduzione. Si tratta di un parametro che evidenzia le caratteristiche strutturali intrinseche di ogni ambiente. I coefficienti vanno considerati come elementi di valutazione e differenziazione di ogni singolo vano, necessari per attribuire a ciascuno il giusto valore millesimale.

Quindi una volta applicati i coefficienti questi si dovranno moltiplicare fra loro, poi il risultato si dovrà moltiplicare per la superficie reale (S.R.), o cubatura, avendo così una correzione del valore finale che potremo definire superficie virtuale totale dell’alloggio (S.V.).

Da qui avremo la formula:

S.R. x coeff. (A x B x C x D x E x F)= S.V.

Quindi da una parte avremo il dato reale oggettivo, ossia la misurazione al netto di ogni vano, il cui totale darà la superficie reale totale dell’immobile; dall’altra avremo un dato intrinseco, dato dai vantaggi di cui gode ogni vano oppure ogni unità immobiliare, in relazione alla propria posizione ambientale.

Tabelle millesimali, coefficienti di riduzione – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, tabelle millesimali

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom