La detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici durerà solo fino al 31 dicembre 2012; a partire dal 1° gennaio 2013 la spese sostenute per il risparmio energetico godranno di uno sconto del 36%. La detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie, invece, diventerà stabilizzata nel tempo. Modifiche procedura detrazioni 55% e 36%. A partire dal … [Leggi di più...] infoModifiche procedura detrazioni 55% e 36%
55
Detrazione 55%. Comunicazione lavori entro il 30 marzo 2012
Scade il 30 marzo 2012 il termine per l’invio all’Agenzia delle Entrate della comunicazione per i lavori che continuano oltre il periodo d’imposta. Detrazione 55%. Comunicazione lavori entro il 30 marzo 2012. Detrazione 55%. Comunicazione lavori entro il 30 marzo 2012. La comunicazione va fatta on line, dal contribuente o attraverso un soggetto incaricato, … [Leggi di più...] infoDetrazione 55%. Comunicazione lavori entro il 30 marzo 2012
Possibile proroga detrazione 55% fino al 2020
La detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici potrebbe essere prorogata fino al 2020. Possibile proroga detrazione 55% Possibile proroga detrazione 55% fino al 2020. E’ quanto emerge dalle tabelle del Documento di economia e finanza del Governo. Tra l’altro, la Commissione Ambiente della Camera, nei giorni scorsi, aveva domandato la … [Leggi di più...] infoPossibile proroga detrazione 55% fino al 2020
Proroga agevolazioni risparmio energetico
Proroga agevolazioni risparmio energetico. Con la Manovra del Governo Monti (DL n. 201 del 2011) è stata concessa una nuova proroga per le agevolazioni finalizzate al risparmio energetico. Proroga agevolazioni risparmio energetico. Di conseguenza tutte le spese in tal senso sostenute fino al 31 dicembre 2012 danno diritto ad una detrazione dalle imposte sui redditi … [Leggi di più...] infoProroga agevolazioni risparmio energetico
Beneficiari agevolazioni risparmio energetico
Beneficiari agevolazioni risparmio energetico. Usufruiscono dell’agevolazione per il risparmio energetico e quindi della detrazione del 55% per gli interventi volti a tal fine ed eseguiti su edifici già esistenti, coloro che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto dell’intervento. Quindi, possono essere persone fisiche, società, associazioni tra professionisti, enti … [Leggi di più...] infoBeneficiari agevolazioni risparmio energetico