• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Modifiche procedura detrazioni 55% e 36%

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

modifiche procedura detrazioni

La detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici durerà solo fino al 31 dicembre 2012;

a partire dal 1° gennaio 2013 la spese sostenute per il risparmio energetico godranno di uno sconto del 36%. La detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie, invece, diventerà stabilizzata nel tempo.

 Modifiche procedura detrazioni 55% e 36%. 

modifiche procedura detrazioniA partire dal decreto sviluppo n.70 del 2011 del Governo Monti, il procedimento per poter usufruire delle detrazioni del 55% e del 36% è stato modificato più volte.

Le modifiche più importanti riguardano innanzi tutto il venir meno della comunicazione preventiva di inizio lavori al centro operativo di Pescara per tutti i cantieri iniziati dal 14 maggio 2011; mentre, per quelli avviati prima di tale data tale comunicazione resta un obbligo.

Altra modifica ai fini della detrazione del 55 e del 36% è stata la previsione, dopo l’abolizione della comunicazione preventiva di cui sopra, dell’obbligo di inserire della dichiarazione dei redditi (730 e Unico)i dati catastali relativi agli immobili oggetto dei lavori di ristrutturazione.

Inoltre, è venuto meno, sempre e solo per i lavori iniziati dal 14 maggio 2011, il dovere di indicare nelle fatture il costo della manodopera impiegata in modo separato rispetto alle altre voci.

Per quanto riguarda, poi, i rogiti notarili redatti a partire dal 17 settembre 2011, è stato prevista la possibilità per il venditore dell’immobile ed il compratore di contrattare sul trasferimento o meno delle detrazioni del 55 e del 36%. Mentre, a partire dal 1° gennaio 2012 è stato chiarito che in mancanza di un esplicito riferimento nel rogito, la detrazione passa direttamente al compratore dell’immobile.

Sono stati aumentati i casi in cui è possibile chiedere la detrazione del 36%, prevedendo il bonus anche per i lavori di ristrutturazione, avviati sia nel 2011 che nel 2012, resi necessari dal verificarsi di calamità naturali, a patto che sia stato dichiarato lo stato d’emergenza.

Nel caso in cui le spese ai fini della detrazione siano state sostenute da persone aventi più di 75 anni e siano state pagate dal 1° gennaio 2012, non è più prevista la possibilità di ridurre la detrazione a 5 o a 3 rate annuali.

modifiche procedura detrazioniInfine, sono aumentati anche i casi in cui è possibile chiedere la detrazione del 55%, ora possibile anche per gli scalda acqua con pompa di calore.

Ma le novità e le modifiche per ciò che concerne la procedura da seguire ai fini della detrazione del 55% e del 36% non si fermano qui. Infatti, sono aumentati anche i titoli abilitativi necessari  ai fini della detrazione, titoli che variano a seconda del tipo di lavori. Per cui può bastare la semplice comunicazione di inizio lavori da parte del proprietario dell’immobile o essere necessaria la presentazione del permesso di costruire per i lavori più complicati.

Modifiche procedura detrazioni 55% e 36% – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: 36, 55, detrazione

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom