Cos’è la rappresentanza organica (o istituzionale)? Amministratore di condominio: la rappresentanza organica non esiste più Amministratore di condominio: la rappresentanza organica non esiste più. Si tratta del rappresentante che ha funzione di organo esterno di un ente giuridico ed è rivestito del potere di manifestare la volontà di quest'ultima: ad esempio … [Leggi di più...] infoAmministratore di condominio: la rappresentanza organica non esiste più
condominio
Requisiti attività amministratore. Riforma condominio 2013
La figura dell’amministratore di condominio è stata sottoposta a una complessiva ridefinizione, sia pur nell’ambito delle soluzioni giurisprudenziali e dottrinali fornite nel corso degli anni. Requisiti attività amministratore. Riforma condominio 2013 Requisiti attività amministratore. Riforma condominio 2013. Inoltre è stata condizionata per la prima volta la … [Leggi di più...] infoRequisiti attività amministratore. Riforma condominio 2013
Delega assemblea condominiale. Mancanza o irregolarità della delega
L’articolo 67 disp.att.c.c. dispone che ogni condominio può intervenire all’assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Delega assemblea condominiale. Mancanza o irregolarità della delega Delega assemblea condominiale. Mancanza o irregolarità della delega. Potrebbe accadere anche che la delega non sia correttamente conferita o mai conferita, ma … [Leggi di più...] infoDelega assemblea condominiale. Mancanza o irregolarità della delega
Quorum facilitati per le innovazioni. Riforma condominio 2013
Nel diritto condominiale il legislatore aveva già da tempo emanato diverse norme di favore in direzione di particolari settori, riducendo i quorum delle delibere condominiali per determinati interventi. Quorum facilitati per le innovazioni. Riforma condominio 2013 Quorum facilitati per le innovazioni. Riforma condominio 2013. La Legge 220/2012, nel modificare gli … [Leggi di più...] infoQuorum facilitati per le innovazioni. Riforma condominio 2013
Astenuti e contrari in assemblea. Riforma condominio 2013
Durante l’assemblea condominiale a tutti i partecipanti viene dato il diritto di esprimere la proprio volontà attraverso il voto, l’assenso, il dissenso e l’astensione, ma anche attraverso la partecipazione diretta all’interno della discussione. Astenuti e contrari in assemblea. Riforma condominio 2013 Astenuti e contrari in assemblea. Riforma condominio … [Leggi di più...] infoAstenuti e contrari in assemblea. Riforma condominio 2013