• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le tende da sole

15 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

tende da sole

Le tende da sole. Le tende da sole sono un’efficace soluzione per schermare i raggi solari e rendere vivibile anche nei mesi più caldi le superfici che si affacciano esternamente.

 

Le tende da sole

Montare una tenda da sole a protezione degli spazi esterni del proprio edificio può avere solamente dei vantaggi. Se si possiede un semplice balcone, si può ottenere un volume aggiuntivo abitabile grazie alla protezione che i sistemi di tendaggio sono in grado di offrire dai raggi solari da una parte e dalla pioggia dall’altra. In questo senso la tenda esterna ha una duplice valenza funzionale. Ovviamente se si abita in un Condominio sarebbe bene chiedere le autorizzazioni all’Assemblea condominiale ed eventualmente coordinarsi tutti insieme per montare lo stesso tipo di tendaggio da montare.

Per adempiere pienamente alle sue funzioni il tendaggio deve avere delle caratteristiche fondamentali. A questo scopo devono essere soddisfatti requisiti di resistenza meccanica alle sollecitazioni ( vento, pioggia ), devono usarsi materiali che siano il più possibile opachi ed impermeabili e non ultimo è opportuno installare dei sistemi che consentano una rapida ed agevole rimozione delle tende, sia nella stagione invernale che in caso di eventuali condizioni ventose limite o per la semplice assenza di bisogno di schermare i raggi solari in particolari ore della giornata.

Quando gli spazi a disposizione aumentano di superficie ( cortili di pertinenza, aree di parcheggio ) i tendaggi divengono un interessante ed economico sistema per valorizzarli ed accrescere così valore e qualità dell’abitato.

tende da soleA questo scopo e anche in un contesto più generale, nell’installare un sistema di tende solari è bene tener presenti alcuni canoni estetici oltre che quelli funzionali. Sarebbe opportuno che, se anche le tende nascono come sistema provvisionale, queste vengano ad integrarsi quanto più possibile col sistema edilizio e col prospetto dell’abitazione. A questo scopo sarebbe meglio non eccedere nei colori sgargianti ma scegliere accuratamente le linee e i colori che magari ricalchino i colori dell’edificio o che almeno si allineino come a livello di accostamenti cromatici.
Insomma, tenda solare non significa per forza un telo giallo!!!
Vediamo ora cosa il mercato propone in questo senso, quali sono i sistemi più tradizionali e quali quelli con un design più ricercato ed innovativo.

Innanzitutto è bene puntualizzare quali siano le componenti di una tenda da sole:

•    tende teliil telo: la componente principale, quella che effettivamente procura il riparo dai raggi solari e dalla pioggia

tenda telaio•    il telaio, sulla quale si appoggia e arrotola il telo

•   tenda cassonetto il cassonetto o coperta in lamiera, elemento facoltativo, che serve come protezione della tenda quando questa è arrotolata ( per esempio in inverno )
Tutti questi componenti si trovano in commercio con grande facilità e solitamente le aziende e gli installatori forniscono pacchetti prefabbricati standardizzati o modulabili. Tuttavia alcuni artigiani forniscono ottime alternative di ottima fattura e particolare pregio estetico.

I materiali delle tende da sole

I materiali utilizzati per i tendaggi sono i più disparati, l’unico requisito fondamentale che si richiede è quello del potere schermante e possibilmente della durevolezza. Si può scegliere fra materiali naturali ( canne, stuoie, ma anche cotone ) e sintetici. I primi, di particolare pregio estetico, non resistono perfettamente a strappi e soprattutto sono permeabili all’acqua e poco durevoli; i materiali sintetici ( fibre plastiche sintetiche, teflon ) sono notevolmente più durevoli e resistenti a sollecitazioni e strappi.

La tenda è senza dubbio l’elemento principe del sistema e la sua scelta deve essere fatta accuratamente. I colori da preferire sono quelli scuri, questi infatti schermano meglio dai raggi U.V. anche se di contro accumulano più facilmente calore rispetto ai tendaggi chiari. Molto spesso un’alternanza cromatica di colori chiari e scuri ( le classiche strisce parallele ) garantiscono le prestazioni ottimali a livello di schermatura ed inerzia termica.

   

tende da sole
Le strutture portanti sono generalmente in profilati metallici ( acciaio, alluminio, ma anche in ferro battuto o legno ). Il materiale va scelto accuratamente seguendo criteri circa la topologia della struttura, l’esposizione, l’ampiezza delle superfici coperte e non ultimo l’estetica.
Le strutture portanti degli aggetti orizzontali possono essere di vario genere:
–    semplici tubolari
–    a bracci estendibili
–    con guide scorrevoli
–    a semplice sbalzo fisso

tende sequenza
L’altro elemento importante è il cassonetto. All’interno di questo cassonetto è presente un elemento longitudinale metallico attorno al quale si arrotola la tenda quando viene ritirata. Un sistema di dischi in un’estremità permette al suo asse di ruotare. La forza motrice viene data da un motorino elettrico ad essi collegati, è però sempre possibile l’avvolgimento manuale, anche in previsione di eventuali black out improvvisi.

Le tende da sole – di Redazione

Archiviato in:Infissi Contrassegnato con: tendaggi, tende

You May Also Like

tende casa
Tende casa: arredare con le tende
scegliere il divano
Scegliere il divano di casa
Tende da bagno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom