• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Termoregolazione con contabilizzazione del calore

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

termoregolazione e contabilizzazione

Una modalità per risparmiare energia. Termoregolazione con contabilizzazione del calore  

 

Termoregolazione con contabilizzazione del calore . L’utilizzo negli edifici della termoregolazione con contabilizzazione del calore permette di risparmiare energia fino al 25% e quindi alleggerire la bolletta del riscaldamento.

Termoregolazione e contabilizzazione: differenze

La termoregolazione e la contabilizzazione del calore sono due cose termoregolazione con contabilizzazione caloredifferenti.
Con la termoregolazione è possibile spegnere e accendere i vari radiatori e nello stesso tempo anche regolare la temperatura in ogni ambiente della casa. La termoregolazione quindi fa in modo che l’impianto di riscaldamento scaldi solo per quello che effettivamente serve al proprietario dell’appartamento.

Si pensi ad una palazzina in cui per far in modo che il condòmino dell’ultimo piano abbia una temperatura di almeno 20°C è necessario che gli altri condomini dei piani intermedi abbiano e mantengano all’interno dei propri appartamenti temperature più elevate.

Dunque la termoregolazione permette di evitare gli sprechi attraverso l’utilizzo di valvole termostatiche che installate su ogni radiatore permettono la regolazione della temperatura della stanza. La valvola termostatica  raffredda il radiatore nel caso in cui l’ambiente raggiunge la temperatura programmata, viceversa lo riscalda di nuovo quando è necessario.

Ciò  fa diminuire la quantità totale di acqua in circolazione nell’impianto all’interno dell’edificio, diminuendo anche l’attività della caldaia e portando di conseguenza ad un risparmio energetico.

Con la contabilizzazione del calore, invece, è possibile misurare il consumo di ogni singolo appartamento e quindi pagare il riscaldamento in base a quanto si è effettivamente consumato, anche se si è in presenza di un impianto di riscaldamento centralizzato.

Il vantaggio di un impianto con contabilizzazione del calore sta nel fatto che, dal momento che ognuno in tal modo paga a seconda dei consumi, è incentivato a non riscaldare oltre le proprie necessità, con conseguente utilizzo ponderato dell’impianto di riscaldTermoregolazione con contabilizzazione del calore  amento.

La contabilizzazione del calore viene attuata installando un ripartitore di calore o un contatore su ogni radiatore. Quindi abbassando il livello delle valvole si riducono i consumi.

Se  si abbina la termoregolazione alla contabilizzazione del calore il risparmio energetico è maggiore. Ancor meglio se poi si interviene sostituendo la caldaia con una a condensazione e coibentando il sottotetto al fine di evitare o diminuire al minimo le dispersioni di calore.

Nel caso in cui si intervenga sull’impianto di riscaldamento al fine di indirizzare gli interventi verso il risparmio energetico in casa, si può usufruire della detrazione del 55% prevista per la riqualificazione energetica degli edifici.

Termoregolazione con contabilizzazione del calore   – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: contabilizzazione, riscaldamento condominio, risparmio energetico

You May Also Like

cronotermostato-bpt-TH-350-da-incasso
Cronotermostati Bpt, tra versatilità e hi-tech
bonus risparmio energetico
Bonus risparmio energetico prorogato fino al 2014
RISPARMIARE COL CONDIZIONATORE
Risparmiare col condizionatore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom