• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tetto verde: una soluzione “eco” per la copertura

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Tetto verde: il tetto fatto con le piante

Tetto verde. Soprattutto nei centri urbani il tetto verde è una soluzione fattibile, accessibile ed esteticamente gradevole per migliorare l’ambiente (intervenendo sul rapporto anidride-ossigeno) e garantire il risparmio energetico utilizzando tra l’altro superfici comunemente non usufruite.

In cosa consiste il tetto verde

Il tetto verde è infatti una copertura vegetale ad alta impermeabilità posta sul normale tetto di un edificio al posto dell’ultimo strato di coppi e tegole; ovviamente la sua composizione è particolare per evitare problemi correlati a eventuali ristagni ed infiltrazioni d’acqua.

Le tipologie di tetto verde

tetto verdeEsistono due tipologie di tetto verde: l’estensivo che comporta un intervento di tipo più leggero con piante di altezza contenuta e uno strato di coltura di soli 10 cm; l’intensivo che invece ha uno strato di coltura dai 40 fino gli 80 cm ed è composto da piante erbacee, arboree e arbusti; si parla in questo caso di giardino pensile.

Com’è composto il tetto verde

Gli elementi costitutivi del tetto verde sono molteplici e garantiscono un buon funzionamento, (ottime prestazioni nonché assenza di problematiche); eccoli a seguire:

-isolante termico onde evitare che il calore si disperda dagli strati inferiori;

-membrana impermeabile per scongiurare infiltrazioni d’acqua;

-membrana antivapore per fronteggiare l’umidità e gli eventuali ristagni/condensa;

-membrana antiradice per non far affondare le radici oltre al livello di coltura;

-membrana filtrante per non far infiltrare le particelle di terreno negli strati sottostanti;

-strato drenante per gestire al meglio l’acqua;

-terreno di coltura per accogliere le specie erbacee;

-vegetazione, piante perenni apposite per resistere alla siccità e alle particolari condizioni di vita;

-sistema d’irrigazione a goccia da attivare in caso di periodi particolarmente secchi per mantenere viva la copertura verde del tetto.

Il terreno di coltura deve contenere inerti porosi come la pomice e il lapillo vulcanico per frenare l’umidità e alleggerire il peso oltre ad una buona dose di sostanze organiche, il suo spessore varia dai 10 ai 60 cm ed oltre a seconda della vegetazione che lo occuperà e dell’inclinazione della superficie.

tetto verdeLe vegetazione prevista come copertura del tetto deve avere uno sviluppo piuttosto veloce per ottenere una copertura omogenea ed adattarsi al clima del paese ospitante; in Italia, ad esempio, sono molto adoperati i Sedum per la loro riconosciuta resistenza alla siccità, l’altezza non eccessiva e la rapida crescita, lo stesso vale per i i Mesembrianthemum.

Per i tetti molto inclinati la vegetazione dovrà essere molto bassa con un terreno di coltura di 10 cm, il tetto verde estensivo, mentre per i tetti piani ci si potrà sbizzarrire come in veri e propri giardini mettendo a dimora anche alberi di piccola dimensione e arbusti oltre che alle più comuni piante erbacee; la messa in opera può avvenire mediante semplice semina, diretta piantagione o con stuoie precedentemente vegetate.

Tetto verde: una soluzione “eco” per la copertura – di Veronica Moretti

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: giardino pensile, irrigazione, tegole, tetto

You May Also Like

giardino sul balcone
Il giardino sul balcone in poche mosse
Cos'è la perequazione sugli incentivi del fotovoltaico
Tegole fotovoltaiche in vetro
migliorare giardino
3 consigli utili per decorare il tuo giardino

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom