• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Utensili da cucina. Design accattivante, a buon mercato ma potenzialmente cancerogeni.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Utensili da cucina. In cucina e sulla tavola degli italiani oggetti dalle forma più strane e colorate rappresentano l’utilità in chiave moderna dell’occorrente per il vitto familiare. Su questo campo migliaia di designer da ogni angolo del mondo competono per ottenere i risultati migliori in termini di vendita. E di certo non poteva mancare la produzione cinese in tale settore con migliaia di prodotti a costi apparentemente vantaggiosi. Ma attenzione all’allarme lanciato dal Rasff: dall’analisi dei dati del “Sistema

utensili cucina

di allerta rapido europeo” giungono preoccupanti avvisi in merito agli articoli da cucina (pentolame, coltelli, utensili, ecc.) made in China e provenienti anche da Hong Kong che si sono rilevati non conformi alle, neanche tanto rigide, disposizione vigenti in Italia e nei vari Stati Europei.

Inoltre, a conferma dell’allarme lanciato dal Sistema Rapido di Allerta per Alimenti e Mangimi (RASFF: nato con lo scopo di dotare le autorità degli Stati Europei di uno strumento che permetta loro lo scambio di informazioni per fronteggiare i rischi alimentari) le autorità doganali di Tolosa (Francia) ha sequestrato più di 50.000 utensili da cucina potenzialmente cancerogeni. Set da tavola, coltelli, servizi di posate provenienti dalla Cina, presentavano quantità elevatissime di impurità o di prodotti di degradazione che rilasciavano nei prodotti alimentari a contatto delle quantità elevate di sostanze chimiche potenzialmente cancerogene (principalmente amine aromatiche primarie e formaldeide). Tali sostanze migrano nei cibi una volta riscaldate dato che con il calore, come è noto, aumenta il tasso di migrazione dagli oggetti al cibo di elementi dannosi e potenzialmente cancerogeni.

design cucinaNegli utensili da cucina sottoposti a sequestro, il tasso di ammine aromatiche primarie e formaldeide era fino a oltre 65 volte maggiore rispetto a al massimo consentito dalle norme europee in materia.

L’Italia non si esime dal pericolo di tali prodotti come gli utensili da cucina. Ha fatto clamore il ritiro dal mercato di una pentola per frittura proveniente da Hong Kong in cui è stata evidenziata una migrazione di sostanze nocive e cancerogene pari a 1000 mg/Kg: ossia, per ogni chilo di alimento cucinato in tale pentola, un grammo di sostanze potenzialmente nocive e potenzialmente cancerogene venivano trasmesse ai cibi e quindi ingerite dal consumatore. Quando, come in questo caso, la cessione di sostanze pericolose è elevata, i problemi di salute registrati non sono di poco conto. Tra quelli immediati viene segnalata in medicina una tipologia di avvelenamento cronico, derivante da esposizione prolungata a quantità consistenti.

Di recente le autorità europee hanno inserito anche il manganese tra i parametri di valutazione di tossicità dei prodotti. Inoltre tra i parametri di valutazione risulta anche il cromo, che è uno dei costituenti principali degli acciai di molti utensili, ed è impiegato anche in leghe di ferro, nichel e cobalto. Anche per il cromo ci sono stati dei rilevamenti poco rassicuranti: in alcuni casi si è rilevata una migrazione di cromo pari a 50 milligrami per chilo di alimento, contro un limite ammesso di 0.1 mg/Kg (500 volte sopra il limite previsto). Nella fattispecie, di solito, si tratta di coltelli e forbici in acciaio per alimenti, sempre di

set cucina

 provenienza cinese.

La Commissione Europea ha adottato il Regolamento 284/2011, che ha introdotto, a decorreredall’1/7/2011, alcune condizioni specifiche e procedure dettagliate per l’importazione di utensili da cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originarie o provenienti dalla Cina e da Hong Kong.

Il Regolamento prevede che l’importatore, all’atto di far entrare le merci nel territorio europeo, presenti una dichiarazione attestante la conformità dei prodotti ai requisiti relativi al rilascio di amine aromatiche primarie e di formaldeide. Il Regolamento fornisce anche un modello di tale dichiarazione, che deve essere accompagnata da un rapporto di laboratorio i cui contenuti sono specificati dal regolamento.

Il regolamento è scaricabile da Eur-Lex

 


Archiviato in:Cucina Contrassegnato con: consumatori

You May Also Like

Cappe a scomparsa
Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
progettazione cucine
Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
La cucina: in serie o artigianale?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom