• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze

26 Gennaio 2021 by Redazione Lascia un commento

visure catastali

Quando si parla di visura catastale si intende una particolare tipologia di accertamento che viene effettuato presso l’Agenzia delle Entrate per ottenere informazioni in merito ad un determinato immobile contenute all’interno della banca dati del Catasto.

La visura catastale può essere richiesta da chiunque – previo pagamento dei tributi catastali previsti – dal momento che i dati catastali immobiliari sono pubblici. La visura è gratuita nel caso in cui a richiederla sia il titolare dei diritti di proprietà relativi al bene oggetto dell’accertamento.

In linea di massima si può, quindi, affermare che la visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle entrate in cui sono riportati tutti i dati relativi ad un determinato immobile, ovvero:

  • Comune e provincia in cui è ubicato l’immobile
  • Superficie dell’immobile
  • Rendita catastale
  • Dati utili per l’identificazione catastale come particella, foglio e subalterno.
  • Dati anagrafici e fiscali dei proprietari

Esistono diverse tipologie di visure catastali in base al tipo di indagine che si ha interesse ad effettuare. Nel prossimo paragrafo vedremo i vari tipi di visura e come fare per richiederle.

Diverse tipologie di visure catastali: tutte le caratteristiche

Come dicevamo nel paragrafo precedente, ci sono diverse tipologie di visure catastali, ma in generale si dividono in due grandi gruppi: visure semplici e visure storiche che, a loro volta, si suddividono in visure per immobile e visure per soggetto a seconda se si vogliano conoscere i dati relativi ad un immobile, o, avere informazioni in merito ai beni intestati ad una persona fisica o giuridica.

Nello specifico le visure catastali possono essere:

  • visura catastale per immobile
  • visura catastale storica per immobile
  • visura catastale per soggetto
  • visura catastale storica per soggetto

La prima tipologia di visura catastale ci fornisce le informazioni catastali dell’immobile oggetto dell’indagine, ovvero dati identificativi, classamento e dati anagrafici della proprietà.

La visura storica per immobile, invece, è utile se si vogliono conoscere le variazioni che hanno interessato un determinato bene nel tempo. Questa visura fornisce ad esempio l’elenco dei vari passaggi di proprietà.

Secondo lo stesso principio, le visure catastali per soggetto forniscono informazioni aggiornate sull’elenco degli immobili intestati ad una determinata persona fisica o giuridica al momento della visura, mentre quella storica fornisce l’elenco di tutti i beni immobili di cui soggetto è stato e/o è tuttì’ora intestatario.

Esistono anche altre tipologie di visure meno diffuse come ad esempio la visura catastale da indirizzo .

Come e dove richiedere una visura catastale?

Le visure catastali possono essere richieste direttamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio o per via telematica nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Se non si ha tempo è possibile rivolgersi ad un’agenzia online per il disbrigo delle pratiche catastali che si occupano per nostro conto di effettuare tutta la procedura necessaria per ottenere il documento di cui abbiamo bisogno. La visura catastale ci verrà poi inviata direttamente a casa tramite posta elettronica.

Archiviato in:Blog Legale

You May Also Like

preventivo notaio
Il preventivo del notaio ti spaventa? Ecco perché è importante scegliere bene
pergolati permesso
Niente permesso di costruire per pergolati e coperture amovibili
permesso di costruire
Permesso di costruire anche per i lavori edili interrati

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom