• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare

22 Dicembre 2017 by Redazione Lascia un commento

pavimenti grandi formati trepuzzi

Molto utilizzate per rivestire gli ambienti moderni sono le piastrelle di grandi formati, che possono raggiungere le dimensioni di 300×150 centimetri.

Soprattutto il gres porcellanato permette, più di qualsiasi altro materiale, di interpretare le esigenze dell’architettura contemporanea, ottenendo un’unità progettuale di grande stile. Sottili e versatili, le maxi lastre in gres porcellanato garantiscono alte performance di resistenza, nonostante la loro leggerezza e il loro ridotto spessore. Scegliendo il maxi formato si possono pavimentare gli ambienti ottenendo grandi superfici continue con un minimo numero di fughe: ciò conferisce una sensazione di prestigio all’intera stanza.

Oltre che negli ambienti domestici, le maxi lastre sono sempre più utilizzate anche in attività commerciali e ambienti pubblici, come negozi, hall di alberghi e locali per la ristorazione.

Ma il lavoro di posa in opera delle piastrelle di grandi formati è particolarmente delicato e per questo necessita una manodopera esperta e qualificata e un corretto montaggio.

MASSETTO

Il massetto o il substrato deve essere sufficientemente resistente a sopportare il peso aggiuntivo previsto con l’installazione del pavimento in ceramica.
Inoltre, prima di procedere con la posa, deve essere perfettamente asciutto, planare e senza detriti sulla superficie che possano compromettere l’adesione della ceramica al supporto. Se sono presenti tracce di polvere, è necessario rimuoverle. A questo punto si procede con l’applicazione sulla superficie di cemento di uno strato di primer in resina monocomponente. Se sono emerse crepe o parti rotte, è necessario applicare un primer epossidico o in poliuretano mono o bicomponente per rinforzare il materiale.

posa pavimenti grandi formati

COME POSARE LE LASTRE GRANDI FORMATO

Dopo averle tagliate con un free cut, le lastre devono essere posate con la tecnica della doppia spalmatura con una colla con certificazione minima C2TES1, usando una spatola con denti di 15 mm per l’applicazione sul sottofondo e una spatola con denti quadri 3×3 per la stesura sul retro della lastra. Per muovere in sicurezza le piastrelle conviene attaccare le ventose, da posizionare sulla superficie asciutta. Una volta sollevata la piastrella con la cazzuola, bisogna stendere sul retro uno strato fine e liscio di colla.

A questo punto si possono applicare le lastre esercitando una leggera pressione a mano o usando un battitore in plastica anti-rimbalzo. E’ consigliato per la posa del pavimento procedere dal centro verso i bordi, in modo da evitare la formazione di bolle d’aria. Ultimo passaggio è stuccare le fughe, applicando lo stucco cementizio: a questo punto lasciate asciugare per il tempo indicato nella scheda tecnica della colla.

FISSAGGIO SU PAVIMENTI ESISTENTI 

Grazie al suo ridotto spessore, fino a 3.6 millimetri, può essere posato senza la demolizione dell’esistente.

Per il fissaggio delle lastre su pavimenti esistenti controllare per prima cosa che il pavimento esistente deve essere planare, integro ed in buono stato. In caso contrario bisogna sigillare le crepe e le rotture con una resina epossidica bicomponente.
Correggere ogni imperfezione di planarità con malte livellanti dopo aver pulito la superficie e aver usato, se necessario, un primer.

Abbiamo intervistato Maurizio Longo, titolare dell’azienda Dimora a Lecce, in occasione della manifestazione LecceArredo.

L’azienda Dimora grandi formati è specializzata nella posa in opera del gres a pavimento.

Dimora Passione Casa in fiera

Pubblicato da Dimora Passione Casa su Martedì 19 dicembre 2017

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti

You May Also Like

piastrelle grandi formati
Come arredare con l’eleganza delle piastrelle grandi formati in gres porcellanato
pavimenti in PVC
Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa
pavimenti-industriali
Pavimenti industriali a confronto: cemento, resina o vinile?

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom