• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acquistare casa in cooperativa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

acquistare casa cooperativa

Acquistare casa in cooperativa ha notevoli vantaggi, soprattutto economici, in quanto in tal modo la costruzione o l’acquisto della casa è finanziata dai vari soci della cooperativa e consente di ottenere un mutuo agevolato.

 

Acquistare casa in cooperativa. 

La costruzione di una casa in cooperativa però deve avvenire in un determinato modo in quanto i finanziamenti agevolati in tal caso riguardano solo case non di lusso ed aventi particolari caratteristiche.

I finanziamenti sono erogati sotto forma di contributo in conto interessi, ossia mediante l’erogazione di un mutuo con tassi di interesse particolarmente agevolati.

Le cooperative edilizie possono essere di due tipi: cooperative a proprietà divisa e cooperative a proprietà indivisa. 

Cooperativa  a proprietà indivisa

Non sono più tanto utilizzate e consistono nell’acquisto o nella costruzione di case destinate a restare di proprietà della cooperativa, mentre ai soci le case vengono  assegnate in godimento o in uso. In pratica, tale cooperativa, amministrata da un consiglio di amministrazione, eletto dai soci, è la proprietaria delle case acquistate o costruite e ne cura sia la gestione che la manutenzione, mentre ai soci assegnatari spettano i costi e gli oneri della suddetta gestione e manutenzione, nonché il pagamento di un canone per il godimento della casa.

Con tale la cooperativa a proprietà indivisa è vero che possono accedere ad avere una casa anche  famiglie con redditi piuttosto bassi, ma è anche vero che tali famiglie non diventeranno mai proprietarie della casa pur potendo godere dell’abitazione per un tempo illimitato.

Acquistare casa in cooperativa. 

acquistare casa cooperativaCooperativa a proprietà divisa

Sono quelle maggiormente diffuse e consistono nell’assegnare ai soci della cooperativa la proprietà della casa. Dopo la costruzione dell’edificio da parte della cooperativa, esso viene frazionato e la proprietà viene trasferita ai singoli soci che si costituiscono in condominio.  Una volta assegnate le varie case, la cooperativa viene messa in liquidazione.

Iscrizione alla cooperativa

Con l’iscrizione alla cooperativa si diventa soci e si acquisiscono tutti i diritti ed i doveri relativi. Per poter accedere all’iscrizione sono però necessari dei requisiti soggetti stabiliti dallo statuto, dal regolamento e dalla legge in materia.

Un requisito soggettivo più comune consiste nel fatto che il socio non deve essere proprietario di un altro immobile. Una volta iscritto, il socio acquista il diritto a concorrere all’assegnazione della casa che sarà determinata però solo al momento della progettazione definitiva, non al momento dell’iscrizione.

acquistare casa cooperativaPrenotazione casa

La cooperativa, dopo aver predisposto il progetto, provvede all’assegnazione ed alla prenotazione della casa da parte dei vari soci. La prenotazione deve essere accompagnata dal versamento di una somma di denaro a titolo di acconto. Se le prenotazioni sono maggiori rispetto al numero delle case, si ricorre alla predisposizione di una graduatoria dei soci prenotanti. La prenotazione non attribuisce il diritto all’assegnazione della casa, ma solo il diritto ad essere inserito in graduatoria ed a ottenere la stipula del preliminare se rientra tra i soci assegnatari.

Preliminare di assegnazione

I soci che rientrano nella graduatoria vengono chiamati dalla cooperativa a sottoscrivere il preliminare di assegnazione con il quale viene individuata la casa da assegnare in proprietà (cooperativa a proprietà divisa), il prezzo complessivo, le caratteristiche della casa.

Prezzo provvisorio

Il prezzo di assegnazione indicato nel preliminare può anche essere non definitivo in quanto al prezzo definitivo si giunge a seguito della formazione di un piano finanziario che durante le varie fase di costruzione può subire delle modifiche. 

Assegnazione della casa

Con l’atto di assegnazione la casa viene trasferita di proprietà ( cooperativa divisa) o in godimento (cooperativa indivisa) ai soci. Tale atto è stipulato al termine dei lavori davanti ad un notaio. La cooperativa deve aver completato l’opera mentre il socio deve aver pagato integralmente il prezzo di assegnazione. Alcune volte, date le procedure troppo lunghe, il socio viene immesso nel possesso della casa anche prima della stipula dell’atto di assegnazione.

Acquistare casa in cooperativa – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom