• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acquistare casa: garanzia dei difetti e vizi

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Acquistare casa: garanzia dei difetti e vizi. Quando si acquista una casa da un’impresa edile occorre fare attenzione a come e quando presentare la denuncia per far valere eventuali vizi e difetti della costruzione.

A seconda che il difetto riscontrato sia grave o lieve, differiscono i modi ed i tempi per far valere la relativa garanzia. 

In caso di difetti gravi, l’art. 1669 c.c.  dispone che se essi si presentano entro 10 anni dal compimento dell’opera devono essere denunciati entro 1 anno dalla loro scoperta. 

garanzia difetti casaInvece, in caso di difetti lievi, l’art. 1667 c.c. stabilisce che il committente deve presentare la denunzia entro 60 giorni dalla scoperta e comunque prima che siano trascorsi 2 anni dalla consegna. 

Nell’ipotesi in cui la casa da acquistare non sia ancora completata e quindi sia in costruzione, una normativa del 2005 (d.lgs n.122/05) ha previsto che il costruttore debba stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni dell’immobile ed in caso di gravi difetti di costruzione.

L’assicurazione suddetta deve essere consegnata al compratore al momento della stipula del rogito e garantisce le parti strutturali dell’edificio come le murature portanti, pilastri, travi, solai, rampe di scale, solette a sbalzo e simili. Per gli altri vizi della costruzione si ricorre all’intervento del giudice.

Inoltre, la polizza trova applicazione solo qualora si acquisti una casa in costruzione o per la quale si sia richiesto il permesso di costruire. 

vizi costruzioneNell’ipotesi in cui la casa da acquistare sia già costruita, non si applica la polizza assicurativa di cui sopra, di conseguenza in presenza di eventuali difetti e vizi della casa si applicano gli art. 1667 e 1669 c.c. che garantiscono il bene venduto.Tali disposizioni prevedono di fronte alla denuncia di vizi la possibilità di richiedere la riparazione del difetto, la diminuzione del prezzo di acquisto, il risarcimento del danno in caso di colpa dell’appaltatore, la risoluzione del contratto.

Quindi, se l’acquirente della casa riscontra un vizio dopo l’acquisto della stessa occorre subito inviare al venditore una denuncia mediante raccomandata.

 


Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom