• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Quando si acquista casa: le imposte da pagare

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Quando si acquista casa: le imposte da pagare. Quando si compra casa le imposte da pagare sono diverse (registro o Iva) a seconda che il venditore sia un privato o un soggetto Iva (es. costruttore). In entrambi i casi, sono comunque dovute anche le imposte ipotecarie e catastali.

Imposte acquisto casa

Se il venditore è un soggetto Iva che opera nel settore dell’edilizia chi compra un immobile non di lusso (non avente, cioè ,le caratteristiche indicate nel Decreto ministeriale 2.8.69),dovrà pagare:

acquista casa-Iva al 10%;
-Imposta di registro in misura fissa:1 68 euro;
-Imposta ipotecaria in misura fissa: 1 68 euro;
-Imposta catastale in misura fissa:1 68 euro.

Quando il venditore, invece, non è soggetto ad Iva (es., privato) le imposte da pagare per l’acquirente sono:
-Imposta di registro,7%;
-Imposta ipotecaria,2%;
-Imposta catastale,1%.
La base imponibile per l’applicazione dell’imposta proporzionale di registro è data dal valore dell’immobile dichiarato nell’atto.
Le imposte (registro, ipotecaria e catastale) vengono versate dal notaio al momento della registrazione.

Quando si acquista casa: le imposte da pagare.

Se l’ufficio ritiene che il valore dell ’immobile trasferito è superiore a quello indicato nell’atto, provvede alla rettifica e alla liquidazione della maggiore imposta dovuta (nonché delle sanzioni e degli interessi) e notifica al contribuente, entro due anni dal pagamento dell’imposta proporzionale, un apposito avviso. Nel caso, però, che il contribuente abbia dichiarato nell’atto di vendita un valore non inferiore a quello determinato su base catastale, l’ufficio non può procedere alla rettifica di valore.
Per le cessioni soggette all’Iva la base imponibile è costituita dal corrispettivo pattuito tra le parti. Se il contribuente ha dichiarato un corrispettivo non Inferiore a quello (negozi e botteghe) ed Eè determinato in base ai parametri catastali, l’Ufficio locale non procede alla rettifica Iva, salvo che da altri atti e documenti non
risulti un corrispettivo superiore.

Quando si acquista casa: le imposte da pagare.

acquista casaIl valore catastale si determina moltiplicando la rendita catastale aggiornata per i seguenti coefficienti:
– 110, per la prima casa;
– 120, per i fabbricati appartenenti ai gruppi catastali A, B, C (escluse le categorie A/10, C/1) e D;
– 60, per i fabbricati della categoria A/10 (uffici e studi privati);
– 40,8 per i fabbricati delle categorie C/1 (negozi e botteghe).

N. B. Attenzione: decidere di rivendere la casa acquistata da non più di 5 anni, può essere uno passo falso! Infatti, in questo caso (e solo in questo caso) la vendita è considerata fiscalmente un’operazione di speculazione. Dunque la plusvalenza eventualmente realizzata deve essere indicata in dichiarazione dei redditi e conseguentemente tassata. La plusvalenza è data dalla differenza tra il corrispettivo percepito dalla vendita ed il prezzo pagato a suo tempo per l’acquisto.

Sulle cessioni effettuate dopo l’ entrata in vigore del decreto legge n. 223 del 2006 (4 luglio 2006), quando l’ immobile oggetto della vendita è stato ricevuto in donazione da un parente o da altra persona la plusvalenza che si viene a creare viene assoggettata a tassazione soltanto se non sono trascorsi 5 anni dal momento in cui il donante ha acquistato l’immobile a quello della sua cessione.

Quando si acquista casa: le imposte da pagare – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: acquisto casa, agevolazioni, prima casa, rendita catastale

You May Also Like

prima casa
Prima casa, imposta di registro al 2%
bonus prima casa
Bonus prima casa anche se si acquista per donazione
immobile a New York
Come si acquista un immobile a New York

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom