• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affitti in nero: con la denuncia si paga di meno

16 Maggio 2013 by Redazione 2 commenti

affitti in nero

Affitti in nero, l’inquilino può denunciare il proprietario e pagare di meno. Continua la lotta contro l’evasione nell’ambito degli affitti in nero. Affitti in nero: con la denuncia si paga di meno. 

 

Affitti in nero: con la denuncia si paga di meno. Con l’introduzione del nuovo regime della cedolare secca il Fisco ha introdotto delle novità importanti che danno la possibilità all’inquilino di denunciare il proprietario e godere di affitti molto agevolati in cambio

Il decreto prevede infatti che l’inquilino che denuncia l’affitto in nero può godere di un regime fiscale agevolato: l’applicazione di un canone annuo pari al triplo della rendita catastale per una durata della locazione stabilita in 4 anni, a decorrere dal giorno della registrazione, prorogabile di altri 4.

affitti in neroL’art. 3 del decreto, comma 8, lettera c prevede inoltre: “L’adeguamento, dal secondo anno, in base al 75% dell’aumento degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli impiegati ed operai. Se il contratto prevede un canone inferiore, si applica comunque il canone stabilito dalle parti”.

Come denunciare l’affitto in nero? Se l’inquilino accerta che i proprietari dell’immobile non hanno registrato il contratto di affitto utilizzando la cedolare secca, può rivolgersi a uno degli avvocati dell’Unione Inquilini e denunciare il proprietario. L’inquilino dovrà però dimostrare di pagare un affitto e di non essere semplice “ospiti”. Per dimostrarlo è necessario avere o la ricevuta di un pagamento o una utenza di luce o gas intestata.

Affitti in nero: rischi per il proprietario

Cosa rischia il proprietario “irregolare”? A fronte di una denuncia con la relativa documentazione, l’interessato potrebbe incorrere a una serie di pagamenti tra cui:

affitti in nero-Sanzione amministrativa per infedele dichiarazione dei redditi;

-Omesso versamento delle imposte di registro sul contratto di locazione più sanzioni ed interessi dalla data di mancata registrazione dell’atto che va dal 120% al 240% dell’imposta non versata;

-Recupero a tassazione della minore Irpef versati sui canoni di locazione non dichiarati;

-Ipotesi di ulteriori accertamenti.

Affitti in nero: con la denuncia si paga di meno – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. soda rosario dice

    18 Luglio 2013 alle 01:18

    Dal maggio 2001 pago l,affitto in nero di 450 €. Ora sono in cassa integrazione straordinaria ricevendo dalla banca circa € 700 al mese fino a dicembre 2012. A settembre 2014 si presume che vada in pensione perche compio 66 anni e 3 mesi.Non riesco ppiù a pagare l’affitto. Cosa mi consigliate di fare. Grazie

    Rispondi

Trackback

  1. Cedolare secca affitti: contratti di locazione in incessante aumento. ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:15

    […] novità: la possibilità per gli inquilini di denunciare il proprietario di casa (in caso di affitto in nero) ottenendo in cambio per almeno quattro anni un affitto a canone concordato, normalmente circa un […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom