• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Agente immobiliare

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

agente immobiliare

Nell’acquistare casa si può decidere di affidarsi ad un professionista del settore, l’agente immobiliare. Agente immobiliare.

 

Agente immobiliare. Il mediatore o agente immobiliare è il soggetto che mette in relazione due parti senza essere legato a nessuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza ( Legge 39/1989 dà la definizione di agente immobiliare).

L’agente deve essere iscritto in un apposito “ruolo degli agenti d’affari in mediazione” tenuto presso ciascuna camera di commercio.agente immobilare

In pratica, tale figura professionale è volta ad assistere sia il venditore che il compratore al fine di agevolare l’accordo, restando estraneo agli interessi di entrambi.

Proprio per questo egli ha diritto a ricevere il compenso, la provvigione, da ciascuna delle parti. La provvigione può ammontare tra il 2-3% del valore dell’immobile, ma può anche arrivare al 5%. In genere, essa può essere stabilita dall’accordo delle parti, ma se l’accordo manca si fa riferimento alle tariffe professionali e agli usi; se mancano anche queste la determinazione è rimessa alla decisione del giudice.

Quando nasAgente immobiliarece il diritto dell’ agente immobiliare alla provvigione?

Perché il professionista abbia diritto al suo compenso basta che le parti abbiano accettato, anche tacitamente, mediante fatti concludenti, l’operato del mediatore per la conclusione dell’affare. Pertanto, non è necessario un esplicito consenso delle parti, essendo sufficiente l’accettazione dell’attività di interposizione dell’agente. Per escludere, invece, la sussistenza di un contratto di mediazione o la volontà tacita è necessario che una o entrambe le parti manifestino di non accettare l’intervento del mediatore o il fatto che quest’ultimo abbia taciuto o mascherato la sua qualità.

Agente immobiliare

Molto vicina alla figura del mediatore è quella del procacciatore d’affari che, però, si differenzia dalla prima perché non agisce in maniera imparziale ma su incarico di una delle parti interessate all’affare dalla quale soltanto può pretendere la provvigione.

Il procacciatore deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni impartitegli dal mandante, deve rendere conto del suo operato e degli incassi e non può rinunciare all’incarico senza giusta causa, dovendo altrimenti risarcire al mandante i danni.

Poiché spesso risulta difficile all’agente immobiliare provare concretamente il suo intervento di mediazione, questi fa sottoscrivere al cliente una dichiarazione di presa visione dell’immobile con la quale il potenziale acquirente riconosce di aver contattato l’agente che lo ha accompagnato a vedere l’immobile e con la quale il mediatore può richiedere il pagamento della provvigione.

 mediatore immobiliare

Agente immobiliare: le provvigioni sono detraibili

Il D.L n.. 223 del 2006 all’art 35, comma 22 bis, prevede la possibilità di detrarre, a partire dal 1°gennaio 2007, le provvigioni pagate ai mediatori immobiliari per l’acquisto della casa principale per un importo non superiore a Euro 1.000,00 per ciascuna annualità.

Agente immobiliare – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: agente immobiliare, agenzia immobilare

You May Also Like

acquistare casa agenzia
Acquistare casa tramite agenzia
agenzia immobiliare
Agenzia immobiliare e clausole vessatorie
valutazione immobiliare
Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom