• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Addolcitori e filtri per l’acqua potabile

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

addolcitori

I dispositivi per il trattamento dell’acqua potabile ad uso domestico sono disciplinati dal D.M. Sanità n. 443 del 1990 che ne elenca quelli ammessi e ne detta i relativi requisiti. Addolcitori e filtri per l’acqua potabile

Addolcitori e filtri per l’acqua potabile. Il decreto succitato prevede anche che nessuna di tale apparecchiature volte alla correzione delle caratteristiche dell’acqua possa essere definita come depuratore d’acqua. Inoltre, viene fatto divieto di uso di filtri a carbone attivo per i notevoli rischi di proliferazione batterica.

L’acqua che viene erogata dal rubinetto è acqua potabile, ma non sempre il suo sapore è in linea con quelli che sono i nostri gusti personali. Per questo motivo si trovano in commercio degli apparecchi e dispositivi che permettono di correggere le caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche dell’acqua e quindi adattarle ai nostri gusti.

ADDOLCITORI A SCAMBIO IONICO

addolcitoriSono apparecchiature che permettono di evitare la formazione di calcare. Dal momento che sono piuttosto ingombranti, vengono solitamente installati in corrispondenza dell’ingresso principale dell’acqua che può essere unico per tutto l’edificio nel caso di impianto centralizzato oppure indipendente per ogni appartamento.

L’addolcitore a scambio ionico è composto da un cilindro che contiene resine a scambio ionico attraverso le quali viene fatta filtrare l’acqua. Proprio in questa fase l’acqua perde calcio e magnesio che viene sostituito da sodio.

Le resine vanno periodicamente rigenerate con una soluzione di sale e acqua in quanto con il tempo tendono a essere colme di calcare. Infine, anche apparecchiatura deve prevedere anche una procedura volta alla disinfezione della stessa.

DOSATORI DI REAGENTI CHIMICI

Tali dispositivi, a differenza dei primi, hanno dimensioni molto contenute e hanno la funzione di limitare la formazione di calcare grazie ad un prodotto chimico, il polifosfato, che è contenuto al loro interno.

 Dato che in genere vengono usati per preservare gli interni delle lavatrici e delle caldaie per l’acqua calda sanitaria, essi si installano in corrispondenza di questi apparecchi.

APPARECCHI AD OSMOSI INVERSA

Tali apparecchi hanno la funzione di demineralizzare l’acqua da bere. In pratica la membrana di cui sono composti, nel momento in cui entra a contatto con l’acqua, lascia filtrare solo una piccolissima percentuale di sali minerali. In tal modo l’acqua così demineralizzata viene erogata dal rubinetto di cui è dotato l’apparecchio e che viene fissato accanto al lavello. Il corpo dell’apparecchio viene installato nel mobile sotto il lavello. Qualora tali apparecchi abbiano anche un serbatoio di accumulo dell’acqua, occorre che vi sia uno sterilizzatore a raggi ultravioletti. Gli apparecchi ad osmosi inversa sono abbastanza costosi.

FILTRI MECCANICI

Queste apparecchiature, di piccole dimensioni, contengono una rete con dei fori minuscoli capaci di trattenere le sostanze solide presenti nell’acqua.

Tali apparecchiature si installano solitamente all’ingresso principale dell’acqua.

SISTEMI FISICI

Tali apparecchiature evitano la formazione di calcare mediante la creazione di un campo magnetico che va ad agire sulle molecole del calcare. In commercio si trovano di vari tipi: fisici, elettrici ed elettronici.

Addolcitori e filtri per l’acqua potabile – di Redazione

 

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: acqua potabile, addolcitori

You May Also Like

Come risolvere il problema del calcare
Come risolvere il problema del calcare
depuratori
Depuratori. Trattamento domestico dell’acqua potabile
illuminare portico
Come illuminare un portico? Arredo e Luci

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom