• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Depuratori. Trattamento domestico dell’acqua potabile

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

depuratori

Depuratore. Trattamento domestico dell’acqua potabile

I depuratori

Molto spesso i consumatori italiani si lamentano della qualità delle forniture provenienti dai vari gestori degli acquedotti italiani. In generale le lamentele riguardano da sempre l’eccessiva durezza dell’acqua.
Ci si lamenta anche dei costi delle forniture che, vista la natura del prodotto del rubinetto, risultano spesso ingiustificatamente eccessivi per l’utenza

Per durezza dell’acqua si intende un valore che esprime il contenuto di ioni di calcio e magnesio (provenienti dalla presenza di sali solubili nell’acqua) oltre che di eventuali metalli pesanti presenti nell’acqua.
Oltre che problemi di durezza, la fornitura d’acqua può risultare imperfetta anche dal punto di vista del dosaggio del cloro in essa disciolto.
L’aggiunta di cloro nell’acqua rientra nella normale procedura di depurazione, tuttavia spesso i sui valori percentuali risultano al di sopra di quelli di soglia previsti dalla normativa. L’alta concentrazione di cloro determina lo sgradevole sapore dell’acqua oltre che danni, anche se lievi e non compromettenti, delle mucose orali.

I depuratori


Quali sono i problemi legati all’errato dosaggio di minerali nelle acque?

1Un acqua eccessivamente dura non è particolarmente pericolosa per la salute, salvo casi di patologie renali. Gli inconvenienti si hanno quando questa viene impiegata per il funzionamento degli elettrodomestici. Il primo effetto tangibile di un’acqua troppo dura è la comparsa all’interno delle condutture di depositi di calcare, quella patina bianca dovuta ai depositi dei carbonati di calcio disciolti appunto nell’acqua. Il calcare fa diminuire le sezioni delle tubazioni, l’acqua che passa lo fa con maggiore difficoltà, alcuni studi hanno dimostrato che in queste circostanze l’efficienza degli elettrodomestici diminuisce causando un aumento dei consumi elettrici anche del 30%, oltre che un invecchiamento più rapido degli stessi.
Ci sono poi inconvenienti dovuti all’utilizzo di acque dure nelle normali operazioni che ognuno di noi compie con l’acqua sanitaria. L’acqua ricca di calcio e magnesio ostacola infatti l’azione dei detergenti.
Inconvenienti legati al cloro sono soprattutto estetici, opacizzano i capelli, possono essere concausa di patologie dermatologiche che si scatenano a seguito di allergeni.

I depuratori

Depuratore. Come addolcire l’acqua di casa?

Poiché il fenomeno del calcare in eccesso non comporta danni particolari alla salute dal punto di vista tossicologico, ma interessa principalmente i circuiti idraulici dell’acqua calda, basterebbe trattare semplicemente l’acqua utilizzata da questi ultimi. La soluzione potrebbe essere l’utilizzo dei normali prodotti anticalcare che si trovano in commercio.

Qualora si ricerchi una soluzione che consenta anche il consumo personale dell’acqua ( acqua sanitaria per lavarsi e ad uso potabile ) occorre installare in casa delle particolari apparecchiature atte a questo scopo.

I depuratori

Depuratore. Il modo migliore per ottenere acqua di ottima qualità è il trattamento ad Osmosi Inversa.depuratori

Questa tecnica sfrutta la proprietà di certe membrane semi-permeabili di permettere il passaggio dell’acqua impedendo però il passaggio delle altre sostanze, disciolte nell’acqua, che superino una certa dimensione (legata alle caratteristiche della membrana utilizzata).
Tra i vantaggi il più evidente è quello della gradevolezza organolettica dell’acqua che, privata in maniera bilanciata del suo carico di sali, avrà la leggerezza delle migliori (e costose) acque oligo-minerali in commercio.
Tale processo è impiegato con successo nelle centrali di depurazione a larga scala e nelle stesse aziende che producono acque oligominerali.

depuratoriIn ambito domestico, esistono dei sistemi di trattamento dell’acqua corrente tramite apparecchiature che filtrano l’acqua seguendo il processo dell’osmosi inversa. L’acqua così trattata può considerarsi povera di sali minerali. Con questi sistemi possono essere trattati fino al 99% delle sostanze disciolte rendendo l’acqua priva di sali, e quindi non idonea per il consumo umano. Tali sistemi devono quindi avere un rubinetto interno integrato per miscelare l’acqua in entrata con quella passata nella membrana, in modo da riequilibrare il contenuto salino.
L’acqua con basso livello di durezza non è sinonimo di qualità e purezza. L’acqua con un basso livello di salinità è una scelta di vita! E come tale non piace a tutti. Potrebbe capitare che per alcuni laboratori una durezza sotto i 15 Fr, sia considerata addirittura fuorilegge. In realtà, quella della soglia minima dei 15 Fr è solo indicativa, in generale nella valutazione della qualità dell’acqua prevede di norma solo dei tetti massimali.

Depuratori. Trattamento domestico dell’acqua potabile – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: acqua meteorica, acqua potabile, addolcitori, ruggine

You May Also Like

Come risolvere il problema del calcare
Come risolvere il problema del calcare
riutilizzare acqua piovana
Riutilizzare l’acqua piovana
sturare tubature
Sturare tubature domestiche

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom