• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Base imponibile della cedolare secca. Aliquote

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

cedolare secca scegliere

La base imponibile della cedolare secca è rappresentata dal canone di locazione annuo stabilito dal locatore e dall’inquilino. 

Base imponibile della cedolare secca

base imponibile della cedolare seccaRispetto alla normale tassazione Irpef, dunque, non si applicano la deduzione forfettaria del 15% riconosciuta alle case concesse in locazione né la riduzione del 30% prevista per i contratti a canone convenzionale nei Comuni ad alta densità abitativa. In ogni caso, il reddito che deriva dai contratti d’affitto per cui si è optato per la cedolare non può essere inferiore alla rendita catastale rivalutata del 5%.

Base imponibile della cedolare secca

Per quei contratti che sono partiti nel 2012 , l’annualità contrattuale non coincide con con il periodo d’imposta, per cui nello stesso periodo d’imposta possono coesistere annualità contrattuali per le quali è stata esercitata l’opzione per la cedolare secca con annualità per le quali va applicata invece l’Irpef (con le relative addizionali) oppure con periodi in cui la casa non è affittata in quanto tenuta a disposizione del proprietario.

Alla base imponibile calcolata ai fini della cedolare si applica l’aliquota del 21% per la generalità degli affitti (anche quelli di durata limitata, come le case affittate per il periodo estivo).

L’aliquota è ridotta al 19% per i contratti d’affitto a canone concordato relativi a case situate in Comuni ad alta tensione abitativa, compresi quelli stipulati per gli studenti universitari.

Base imponibile della cedolare secca – di Redazione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: cedolare secca

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom