• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Bonus casa 2013: detrazione del 65% per Caldaie a biomassa

2 Giugno 2013 by Redazione 2 commenti

caldaia biomassa detrazione 65 ecobonus 2013

Sfruttare l’ecobonus al 65% per dotare l’immobile di una caldaia a biomassa. Convenienza della caldaia a biomassa sommata alla convenienza delle detrazioni Irpef del 65%

Se si pensava già di sostituire la caldaia alla propria abitazione con una caldaia a biomassa, il momento non potrebbe essere più propizio. In effetti l’Ecobonus 2013 per il risparmio energetico, sale al 65% rispetto al 55% previsto fino al 30 giugno. La proroga è stata fissata fino al 31 dicembre 2013. Trattandosi di riduzioni dall’Irpef e dall’Ires concesse per interventi “che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali”, possono riguardare le spese per la sostituzione della caldaia con una caldaia a biomasse.

Scegliere la biomassa anziché il gas è una scelta che potrebbe rivelarsi economicamente vantaggiosa e rispettosa dell’ambiente.

Ma cosa sono le caldaie a biomassa?  Vediamo quali sono i vantaggi e punti deboli delle caldaie a legna, caldaie a cippato e caldaie a pellet per la casa.

Optare per la caldaia a biomasse non è una scelta non al passo con l’avanzamento della tecnologia. I progressi tecnici nel campo non si sono mai fermati e una caldaia a biomasse può offrire la stessa praticità e comodità che offre una caldaia a gas con il vantaggio del risparmio energetico.

Una caldaia a biomasse ha un costo più elevato rispetto la normale caldaia a gas. Di converso il risparmio che permette nel tempo offre la possibilità di ammortizzare il maggior costo iniziale; l’ammortamento del maggior costo iniziale, oggi, è molto più semplice grazie all’incentivo dell’ecobonus 2013, una detrazione sull’Irpef del 65% del costo totale dell’impianto.

La scelta può rivelarsi conveniente, visto che un impianto a biomassa consente un risparmio che continua nel tempo slegato dall’andamento del prezzo di combustibili fossili, il cui prezzo è destinato ad aumentare costantemente.

Le caldaie a biomassa possono essere distine in base ai tre tipi di combustibile disponibili: legna, cippato (legno tritato derivante dagli scarti di segherie, falegnamerie e potature), pellet.

Caldaia a biomassa a legna

caldaia a biomassa legna ecobonus 65 detrazioneIn questo caso intendiamo la caldaia a legna tal quale, così come viene prelevata in natura. I progressi della tecnica hanno portato alla messa a punto di caldaie a legna a gassificazione o a fiamma inversa. Questi tipi di caldaia a biomassa raggiungono rendimenti anche sopra al 90%, hanno l’accensione automatica, sono modulabili e si interfacciano perfettamente con un termostato. A differenza delle caldaie a gas, però, richiedono un minimo di lavoro e intervento umano per poter funzionare: è necessario caricare la legna anche un paio di volte al giorno, a seconda dello sfruttamento della fonte di calore; hanno la necessità di essere ripulite da cenere e residui più volte a settimana ed inoltre necessitano di una pulizia settimanale degli scambiatori, a meno che il modello non provveda autonomamente.

Caldaia a biomassa a cippato

caldaia ecobonus 65 cippato detrazioneLa principale caratteristica delle caldaie a biomasse alimentate a cippato è la completa automazione del caricamento del combustibile. Questo avviene tramite una coclea di trasporto che lo immette direttamente in camera di combustione.

Quindi, come per le caldaie a pellet, è indispensabile la presenza di un silo di stoccaggio del cippato.

Se l’esigenza e quella di sfruttare l’ecobonus del 65% per l’istallazione di una caldaia a biomasse per un’abitazione singola, a meno che non sia molto grande, escludete già in partenza un impianto a cippato: richiede un sito di stoccaggio e un estrattore. Questa soluzione conviene solo per impianti da 50 kW in su: è l’ideale per grandi sistemi centralizzati, come quelli per un condominio, o per reti di teleriscaldamento che collegano più edifici.

Se è questo il vostro caso tenete conto che le caldaie a cippato presentano caratteristiche del tutto simili a quelle delle caldaie a pellet:

• caricamento automatico del combustibile

• possibilità di regolazione della potenza erogata

• ridotte emissioni in atmosfera

• bassa produzione di cenere.

Caldaia a biomassa a pellet

caldaia a biomasse pellet ecobonus 2013 detrazioniIl pellet è la soluzione ideale in moltissimi casi, a cominciare soprattutto dalle singole abitazioni. Il pellet dà la possibilità di avere una caldaia a biomasse (e sfruttare le detrazioni del 65% previste dal Governo con l’ecobonus 2013), dimenticandovi di averla. Le più moderne caldaie a pellet sono completamente automatizzate, basta svuotare la cenere una volta all’anno e per il resto si gestiscono come una caldaia a gas. Il volume del pellet è notevolmente inferiore al cippato e, a seconda del modello, il caricamento del combustibile potrebbe essere fatto anche un paio di volte a settimana.

Avere una caldaia a biomasse e sfruttare l’ecobonus del 65%, quindi, è altamente fattibile. Si deve tener conto, però, che a differenza delle caldaie a gas richiedono:

•             sito necessario a stoccare il combustibile.

•             diametri della canna fumaria superiori a quelle delle caldaie a gas (non sempre)

•             un serbatoio d’acqua che accumula il calore, indispensabile per le caldaie a legna e consigliato anche per quelle a pellet (c.d. buffer)

•             acquisto di un sistema di regolazione che coordini, eventualmente, la caldaia con altre fonti, come i pannelli solari

Come detto, l’investimento iniziale per una caldaia a biomassa supera quello necessario per una normale caldaia a gas. L’investimento è il doppio e addirittura il triplo.

Oggi, con l’incentivo fiscale previsto fino a tutto il 2013, l’investimento può essere considerato come una validissima alternativa. Per rientrare nell’incentivo dell’ecobonus 2013 è necessario che la caldaia a biomasse abbia la classe 3 della certificazione EN 303/5. Il bonus statale del 65% è ottenibile sulla caldaia e sui lavori necessari all’istallazione e, in molte regioni, sono previsti altri incentivi. L’investimento per un’abitazione – che è quasi sempre superiore ai 2-3mila euro – viene recuperato, grazie al risparmio garantito, in 3-6 anni.

Bonus casa 2013: detrazione del 65% per  Caldaie a biomassa – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: biomasse, detrazioni fiscali, ecobonus, riscaldamento

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
ECOBONUS 2015
Proroga detrazione 65% e 50% anche per il 2015
bonus mobili
Bonus Mobili, detrazioni fino a 10mila euro

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. chiara dice

    18 Agosto 2013 alle 14:49

    buongiorno!sarei interessata a conoscere la fonte della notizia qui riportata, secondo cui anche le caldaie a legna hanno diritto allo sgravio del 65%…non riesco a trovare la legge che lo afferma….grazie mille!

    Rispondi
  2. Redazione dice

    18 Agosto 2013 alle 15:40

    Il decreto-legge n. 63 del 4 giugno 2013 proroga al  31 dicembre 2013 le detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica e porta l'entità dell'incentivo dal 55% al 65% per tutte quelle spese documentate sostenute dal 6 giugno. Si tratta di una detrazione dall'imposta lorda, che può essere fatta valere sia sull'Irpef che sull'Ires.

     
    Per i condomini la proroga è estesa fino al 31 dicembre 2014  sempre nella misura del 65%, se gli interventi saranno per così dire importanti, ossia se implicheranno la riqualificazione di almeno il 25% della superficie dell'involucro dell'immobile.
     
    Rientrano nel bonus del 65% l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda; gli impianti di climatizzazione invernale, come le caldaie a condensazione; l’isolamento delle pareti o la coibentazione dei sottotetti che impedisce la dispersione termica; l’installazione di pellicole filtranti sulle finestre e porte finestre che servano a facilitare l’isolamento termico dei locali, così come l’installazione di finestre e infissi che aumentano l’efficienza energetica dell’abitazione. Rientrano nell'agevolazione anche le spese per l’installazione di generatori di calore alimentati da materiali come la legna, il mais, biodiesel ed impianti che usano le fonti rinnovabili.
    Il decreto è stato convertito in legge e la può scaricare da questo link: Legge Ecobonus
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom