• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Bonus casa 2013: detrazioni per climatizzatore – condizionatore

1 Giugno 2013 by Redazione 14 commenti

climatizzatore bonus fiscale 2013

Usufruire del bonus fiscale 2013 per istallare un climatizzatore o condizionatore

Il bonus fiscale per la ristrutturazione 2013 è aumentato al 65% rispetto al 55% previsto fino al 30 giugno.
Tale ottimo risparmio si può ottenere anche nel caso sia necessaria l’istallazione di un condizionatore o climatizzatore.

climatizzatore detrazione bonus 2013In effetti il decreto prevede gli incentivi per quegli interventi tendenti alla riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento: la sostituzione o l’installazione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore non a condensazione, con pompe di calore, con caldaie a biomasse, gli impianti geotermici e gli interventi di coibentazione non aventi le caratteristiche previste per gli altri interventi agevolati. Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro.

Attenzione: non tutti i condizionatori sono agevolabili. Infatti è necessario che il condizionatore sia di pompa di calore. Infatti l’installazione delle pompe di calore è considerata opera finalizzata al risparmio energetico, ma il condizionatore deve essere utilizzabile anche ai fini del riscaldamento invernale, a integrazione o sostituzione dell’impianto autonomo o centralizzato già esistente.
La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa, utilizzando differenti forme di energia, generalmente elettrica.

I condizionatori con pompa di calore nella quasi totalità dei casi sono del tipo inverter. La tecnologia inverter è capace di ridurre la potenza assorbita dal compressore, una volta raggiunta la temperatura desiderata, in maniera da mantenere la stessa costante. In questo modo non ci saranno le ventate di aria fredda tipiche dei condizionatori on/off perché l’inverter è sempre in funzione, ma a regimi inferiori.
Ciò si traduce anche in una riduzione dei consumi che arriva fino al 30% (nel caso di condizionatore acceso ininterrottamente per otto ore, altrimenti i valori cambiano)

Tornando alla detrazione fiscale del 65%, si deve solo aggiungere che l’istallazione di un condizionatore con pompa di calore può rientrarci anche in assenza di interventi edilizi.

Bonus casa 2013: detrazioni per climatizzatore – condizionatore – di Redazione

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: climatizzatori, detrazioni fiscali, ecobonus

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
ECOBONUS 2015
Proroga detrazione 65% e 50% anche per il 2015
bonus mobili
Bonus Mobili, detrazioni fino a 10mila euro

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stefania dice

    3 Giugno 2013 alle 14:28

    Buongiorno,
    Io non ho ancora capito su che importo va calcolata la detrazione..
    Sul solo costo di acquisto degli split + motore
    Anche sulla manodopera?
    Anche sul costo di collegamento dell’elettricista?
    La fattura deve avere dei dettagli particolari?
    Vi ringrazio per il chiarimento..
    Stefania

    Rispondi
    • Redazione dice

      3 Giugno 2013 alle 16:05

      Lei ha diritto alla detrazione Irpef 50% sia per la manodopera che per i materiali. Non sussiste più l’obbligo di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta, nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori. Controlli se ha diritto, inoltre, a richiedere l’IVA al 10%. La rimando a questo link dove potrà scaricare anche un modulo tipo
      http://tutorcasa.it/burocrazia-casa/iva_agevolata_10_htm-739.html

      Rispondi
  2. Maria dice

    10 Giugno 2013 alle 13:24

    Salve, se ho ben capito, secondo quanto stabilito dal decreto, gli interventi che già godono di altre formule incentivanti (vedi ad es. il Conto Termico), non possono usufruire dei suddetti bonus (compreso il 65%). Tuttavia, per quanto concerne i climatizzatori in pompa di calore, rientrano nell’agevolazione quelli che adottano la pompa aria-aria (che cioè usa l’aria sia come sorgente sia come fluido di distribuzione e che comunque adottano per lo più l’INVERTER). L’installazione delle pompe di calore è considerata opera finalizzata al risparmio energetico, ma il condizionatore deve essere utilizzabile anche ai fini del riscaldamento invernale, a integrazione o sostituzione dell’impianto autonomo o centralizzato già esistente.
    E’ corretto?

    Rispondi
  3. Egidio dice

    19 Giugno 2013 alle 18:02

    dovrei installare climatizzatori inverter, aria fredda e calda, e caldaia a condensazione.
    Posso fare per entrambi detrazioni al 65%, o clima al 50% entro 30.6 e caldaia al 65% entro 31,12?
    Grazie.

    Rispondi
    • Gianluca dice

      5 Luglio 2013 alle 10:48

      dovrei installare dei climatizzatori inverter, non ho capito se ho diritto alle detrazioni pur installandoli dopo il 30 giugno ( ma entro dicembre 2013) . Le notizie a riguardo sembrano divergenti.

      Grazie
      Gianluca

      Rispondi
  4. Paolo dice

    23 Giugno 2013 alle 10:02

    Non capisco:
    un climatizzatore ad inverter che faccia solo “freddo” cioè utilizzabile solo in estate, ha qualche detrazione? del 50% fino al 30/06/13 o del 65% fino al 31.12.13?

    Se invece fosse una climatizzatore con pompa di calore la detrazione del 50% fino al 30/06 comporta l’apertura di una pratica di ristrutturazione edilizia?
    Grazie

    Rispondi
  5. Bartolo dice

    23 Giugno 2013 alle 17:51

    salve
    Dovrei acquistare dei climatizzatori ad inverter, all’interno della mia abitazione.
    VOlevo sapere la procedura da seguire per la detrazione fiscale?

    Rispondi
  6. eleonora dice

    25 Giugno 2013 alle 23:36

    volevo sapere se l’acquisto e l’installazzione di un nuovo condizionatore scade il 30.06 o è stato prorogato.
    Grazie

    Rispondi
  7. Marzia dice

    12 Luglio 2013 alle 18:16

    Buongiorno,
    sto installando dei nuovi climatizzatori a casa. Potrei sapere in dettaglio i passaggi per poter usufruire degli incentivi? Cosa deve essere specificato sul bonifico? Grazie.

    Rispondi
  8. emanuele baldi dice

    15 Luglio 2013 alle 12:00

    Buongiorno,
    sto installando dei condizionatori nella mia abitazione. Cosa devo fare esattamente per usufruire dello sgravio del 65%, preciso che non faccio una restaurazione ma solo installazione di condizionatori senza pratica edilizia.
    Inoltre la fattura che ricevero’ a che aliquota iva va fatta e il bonifico che descrizione deve in dicare?
    Grazie.
    Cordiali saluti.

    Rispondi
  9. Rino Casella dice

    22 Luglio 2013 alle 18:24

    Buongiorno, non riesco a capire. Il bonus per i condizionatori vale solo in caso di sostituzione dell’impianto esistente od anche di integrazione dello stesso? Io ho installato il condizionatore (dotato di pompa di calore), ma lasciando l’impianto di riscaldamento tradizionale. Posso usufruire del bonus? Grazie

    Rispondi
  10. ROBERTO dice

    23 Luglio 2013 alle 13:11

    Buongiorno, a settembre divento proprietario di un’abitazione nuova in classe energetica A, ho già la predisposizione per i climatizzatori con i tubi che passano all’interno delle mura. Se installo dei climatizzatori, da quanto ho capito devono essere anche a pompa di calore, ho diritto alla detrazione del 65% anche se non devo fare alcun lavoro di ristrutturazione? Cosa si deve indicare esattamente sul bonifico?
    Grazie e cordiali saluti.

    Rispondi
  11. milo lombardini dice

    10 Agosto 2013 alle 09:54

    buon giorno
    dovrei acquistare un condizionatore inverter ed installarlo in negozio.
    domanda:mi conviene acquistarlo da privato ed usufruire della detrazione oppure con partita iva come azienda indipendentemente dove lo installo

    Rispondi
  12. Ezio dice

    27 Agosto 2013 alle 09:27

    Salve. Potreste chiarire se è confermato il 65 per nuove installazioni (non sosttuzioni)?
    In particolare:
    – casa con un anno di vita predisposta ad impianto 2 split (nessun condiz. installato)
    – appena comprato dual split (A++ inverter-pompa calore) pagando con bonifico risparmio energetico

    L’installatore dice che essendo nuova installazione si gode solo del 50%

    Grazie mille.
    Saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom