• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Caldaia a condensazione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Gli obiettivi prefissati nelle nostre scelte quotidiane ormai sono sempre gli stessi, risparmio energetico e basso impatto ambientale, e per seguire tali regole le soluzioni si presentano giorno per giorno sempre più varie e particolari. Caldaia a condensazione

 

La caldaia a condensazione è la più evoluta delle caldaie fino ad oggi prodotte perché riesce ad ottenere alti rendimenti col il minimo dispendio di materie prime, il gas soprattutto, in tal modo ci fa risparmiare sia economicamente che in termini di emissioni nocive e residui.

Ma come funziona la caldaia a condensazione?  

I fumi  che vengono prodotti dalla combustione, non vengono sprecati o dispersi, ma vengono  rimessi  in circolo in altri tubi specifici, mentre nei sistemi tradizionali vengono espulsi semplicemente per non danneggiare l’apparecchiatura con condense e surriscaldamenti, disperdendo in tal medo il calore, che invece può essere riutilizzato, come avviene appunto nelle caldaie a condensazione.

caldaia a condensazione

Perchè conviene la caldaia a condensazione?

Il tutto è reso molto più chiaro una volta  che  si viene a conoscenza del fatto che il vapore acqueo che si forma durante il processo di combustione è pari all’ 10%  del totale che viene prodotto, ma che non viene sfruttato nelle caldaie tradizionali; per tale ragione con la caldaia a condensazione, questo potenziale 10% viene sfruttato ugualmente e dunque non disperso. Evitare di disperdere calore è una delle ragioni che più ci fa risparmiare, perché tutto cioè che viene consumato è utilizzato per il riscaldamento domestico, l’efficienza è perciò massima.

I consumi della caldaia a condensazione

I fumi una volta prodotti dallo scarico vengono introdotti in tubi nei quali condensano, e arrivano ad una temperatura di 100 gradi centigradi e forse anche di più, questa condensa è acqua potenziale di 100 gradi sfruttabili, che vengono fatti rientrare nell’impianto per contribuire a mantenere sempre alto il livello di calore della caldaia. La caldaia a condensazione può permettersi di mantenere una temperatura costante di 45 gradi, invece quelle tradizionale hanno necessità di arrivare perfino a 200 gradi per mantenere costante una temperatura adeguata e raggiungere l’efficienza richiesta dagli utenti. La differenza è sostanziale e i numeri parlano chiaro.

schema caldaia a condensazione

foto wikipedia

Inoltre per chi acquista questo tipo di caldaia sono previste delle agevolazioni fiscali che permettono l’ammortizzazione dei costi di impianto.

La caldaia a condensazione si può installare anche a sussidio di caldaie vecchie, come miglioria per quella già esistente e quindi come miglioramento in ambito di funzionalità ed efficienza. Il tutto contribuisce alla diminuzione del gas serra presente nell’ambiente.

La caldaia a condensazione – di Stefania Saba

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia

You May Also Like

caldaia in condominio
Caldaia in condominio. Necessario il fondo lavori
attesa acqua calda
Acqua calda e attesa al rubinetto
caldaia condominiale detrazioni 2013 bonus
Bonus casa 2013: detrazioni per caldaia condominiale

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom