• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Caldaie murali a condensazione per l’arredo della casa

16 Marzo 2020 by Redazione 1 commento

caldaie condensazione vetro temperato

Un tempo la caldaia era nascosta alla vista, all’interno dei mobili della cucina o anche posizionata sul terrazzo di casa. Oggi sono disponibili modelli di caldaie murali a condensazione decisamente gradevoli, che si possono installare a vista, garantendo anche un tocco originale e piacevole all’ambiente in cui sono installate, solitamente la cucina o il bagno. Per altro scegliere tra le caldaie murali a condensazione di ultima generazione garantisce anche i massimi vantaggi dal punto di vista dei risparmi sulle bollette del gas, oltre che la riduzione dei fumi di scarico prodotti.

Scegliere la caldaia a condensazione di design
I prodotti disponibili sotto questo punto di vista sono molteplici, si possono trovare anche caldaie murali a condensazione con pannello in vetro temperato antigraffio, decisamente piacevoli da vedere. Queste nuove apparecchiature sono fatte per durare nel tempo, facili da pulire e con controlli integrati semplici e alla portata di chiunque. Sono di certo apparecchiature ad alta tecnologia, ma progettate in modo da arricchire piacevolmente l’ambiente in cui sono posizionate e da poter essere utilizzate anche da un bambino. Accoppiandole con un termostato intelligente, la gestione dell’impianto di riscaldamento si potrà fare anche da remoto, approfittando della rete wi-fi di casa. Un installazione di questo genere non solo è piacevole da vedersi, ma garantisce anche il massimo comfort in casa in ogni momento del giorno e della notte.

Le caldaie a condensazione: perché consumano meno
Un nuovo modello di caldaia a condensazione presenta una maggiore efficienza e minori dispersioni del calore prodotto nell’ambiente. Per ottenere questo tipo di risultato si recuperano i fumi di scarico e se ne preleva il calore residuo. In questo modo dalle tubature, inserite all’interno della canna fumaria, escono fumi sostanzialmente freddi. Una caldaia murale a condensazione è anche molto silenziosa, questa è una ulteriore motivazione che ci può spingere a installare questa apparecchiatura a vista, approfittando del design piacevole e moderno dei migliori modelli disponibili in commercio. L’importante sta anche nel predisporre gli attacchi all’impianto di casa in modo furbo, per evitare che siano eccessivamente evidenti, o posizionati in modo “disordinato”.

Quanto costa una caldaia a condensazione
I modelli di caldaie murali a condensazione oggi disponibili, confrontando ovviamente modelli con potenza paragonabile. Si deve però considerare che il cambiamento, dal punto di vista dei consumi, è decisamente sensibile. In pratica stiamo quindi parlando di un investimento, che si ripaga da solo nel corso di pochi anni. Oltre a questo oggi sostituire una vecchia caldaia tradizionale con un modello a condensazione consente di approfittare dei uno sgravio fiscale, pari al 65% della spesa sostenuta, da recuperare in 10 anni. Per ottenerlo è necessario che la nuova caldaia abbia una resa superiore alla precedente e che sia munita di un sistema di controllo di ultima generazione abbinato all’uso di valvole termostatiche, che garantisce ulteriori risparmi sui consumi.

Archiviato in:Elettrodomestici

You May Also Like

caldaia ideale
Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
daikyn
Estate bollente: i rimedi per combattere il caldo

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandro dice

    3 Aprile 2020 alle 14:00

    Segnalo che le caldaie a condensazione ormai sono anche obbligatorie nel caso si voglia sostituire una caldaia. Non è possibile più acquistare una a camera stagna proprio per il discorso delle emissioni dei fumi della caldaia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom