• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Canapa e bioedilizia

24 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

Canapa e bioedilizia

Un prodotto utile anche in edilizia. Canapa e bioedilizia

Canapa e bioedilizia. La bioedilizia è ormai un diktat morale. Ovunque si volga lo sguardo si possono scorgere campagne di promozione in merito all’ecosostenibilità dei materiali impiegati per le costruzioni, e si possono leggere chiari messaggi che ruotano intorno al concetto di “impatto zero”. Tuttavia le buone intenzioni sono spesso disattese dalla mera realtà dei fatti: si parla tanto ma si fa ancora troppo poco. Il vento però inizia a girare. Oggi edificare significa non soltanto puntare al risparmio energetico, anche la salubrità del costruito per mezzo di materiali naturali ha la sua centralità. Per questo motivo sempre più produttori iniziano a puntare gli occhi sulle fibre vegetali in grado di offrire molteplici vantaggi, soprattutto etici, economici e sociali.

biomattone canapa costruzioniIn tal senso la canapa li accorpa in sé tutti quanti, partendo dal fatto che cresce rapidamente, richiede un basso consumo d’acqua ed è raro che subisca attacchi parassitari. Sotto l’aspetto edile basterebbe questo per capire che incentivarne la coltivazione farebbe crollare i costi del trasporto dei materiali, poiché i semi della pianta possono essere interrati quasi ovunque. Ma c’è di più, molto di più: i prodotti ricavabili, tanto dal fiore quanto dal fusto della canapa, sono molteplici; dalle cere alle vernici, arrivando fino ai pannelli isolanti. La pianta è refrattaria alle muffe e agli insetti, è in grado di sostituire egregiamente il legno e il vetro, ha un’alta resistenza al fuoco. Inoltre è carbon negative, sintetizza cioè il carbonio, riducendo sensibilmente le emissioni di CO2 nella fin troppo vessata atmosfera terrestre.

Non è un sogno, è un miracolo che la natura ci ha consegnato e del quale dobbiamo fare un buon uso. In Italia ci stanno provando: è in fase di certificazione, infatti, il brevetto per la creazione di blocchetti di canapulo (residuo legnoso dello stelo) mischiati a un legante di calce.

isolamento termico canapaQuando il composto secca, diventa rigido e leggero risultando adatto sia per la costruzione di nuovi edifici, sia per le ristrutturazioni. Anche in Francia stanno ipotizzando una tecnologia completamente a base di canapa, unendo a questi mattoni naturali della malta di calce fibro rinforzata. Si stanno inoltre sperimentando strutture portanti in legno e muratura, unite a blocchi prefabbricati e a gettate in opera di biocomposti a base di canapa e calce. Chi ne studia le peculiarità si è accorto che le fibre vegetali della “pianta miracolosa”, opportunamente lavorate, offrono un isolamento acustico naturale (tecnicamente denominato cappotto isolante) oltre a un’elevatissima traspirabilità.

Insomma: la rivoluzione è davvero a “portata di cazzuola”; tanti produttori stanno iniziando a scommettere su questa infinita serie di soluzioni e non sono da soli. Al loro fianco ci sono associazioni come Canapuglia e AssoCanapa, da sempre impegnate nella capillare sensibilizzazione verso una qualità di vita migliore attraverso i derivati della canapa.

Canapa e bioedilizia – a cura di Redazione

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: bioedilizia, canapa

You May Also Like

casa in legno
Case in legno
giardino pensile
Giardino pensile
bioedilizia
Bioedilizia.Ristrutturare in base ai dettami della bioedilizia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom