• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Bioedilizia.Ristrutturare in base ai dettami della bioedilizia

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

bioedilizia

Per ristrutturare un’abitazione in base ai dettami della bioedilizia occorre utilizzare innanzi tutto materiali da costruzione naturali e intonaci a calce i quali permettono la traspirazione dell’abitazione. Bioedilizia.Ristrutturare in base ai dettami della bioedilizia.

Bioedilizia.Ristrutturare in base ai dettami della bioedilizia. Importante è che si crei tra l’edificio e l’ambiente circostante un legame nel senso che la costruzione non deve risultare a sé stante rispetto all’ambiente esterno come accade con i moderni edifici in cemento armato, ma si deve adattare e creare un certa continuità con l’esterno.

Tale accorgimento però non deve far venir meno l’attenzione nello schermare bene la casa, rendendola un ambiente caldo e riparato, mediante l’utilizzo di isolanti termici o acustici. Ottimi isolanti per proteggere la costruzione dal freddo o dai rumori sono il legno, nel Nord del nostro Paese, il sughero, a sud, ma anche la lana di vetro e quella di roccia. Non vanno, invece, bene in quanto poco salubri le schiume chimiche, anche se più economiche e facili da applicare.

 bioediliziaBioedilizia: I materiali da utilizzare

La bioedilizia si avvale di materiali c.d. naturali per le costruzioni. In realtà non esistono materiali in assoluto ecologici e non è detto che “naturale” significhi per forza “innocuo”. Si pensi all’amianto che è sì un materiale naturale, ma cui se ne conosce purtroppo il carattere cancerogeno, o al legno, apparentemente innocuo, ma che contiene delle essenze esotiche che col tempo rilasciano emissioni tossiche.

Per tale motivo occorre fare affidamento alle informazioni contenute nelle schede tecniche e di sicurezza relative ai vari materiali dalle quali possiamo conoscere se un dato materiale è sicuro o meno per la nostra salute. Naturalmente oltre a tali informazioni bisogna anche controllare le certificazioni in merito alla resistenza meccanica ed al fuoco del materiale stesso, certificazioni sempre necessarie nella progettazione edilizia.

Dunque, perché si possa dire che un materiale sia ecologico è necessario che sia considerato come tale in base alle caratteristiche oggettive segnalate dal produttore nelle relative schede.

  bioediliziaAnche i materiali di finitura e di arredo devono rispettare alcuni standard particolari, ossia non devono essere di plastica o di fibra sintetica, ma naturali o di natura organica come il legno, il cotto, il cotone, la lana, la pietra e via dicendo.

Ad esempio nelle camere da letto andranno utilizzati letti in legno e non in ferro il quale attira le cariche elettriche; andranno installati dei disgiuntori di tensione  che sono dispositivi che, applicati all’impianto elettrico, abbassano la tensione a livelli minimi durante la notte minimizzando il campo elettromagnetico. Anche in bagno si utilizzeranno asciugamani in lino o cotone e prodotti non contenenti tensioattivi, mentre i sanitari dovranno avere dispositivi per il risparmio energetico.

Le vernici

In una casa progettata e costruita secondo i principi della bioedilizia non devono essere utilizzate vernici impermeabilizzanti, in quanto contengono sostanze chimiche plastiche. Occorre invece l’utilizzo di vernici biologiche, ossia vernici non contenenti metalli pesanti o sostanze pericolose.

Bioedilizia.Ristrutturare in base ai dettami della bioedilizia – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: bioarchitettura, bioedilizia, edifici sostenibili

You May Also Like

Canapa e bioedilizia
Canapa e bioedilizia
Condominio produttivo
Condominio produttivo: il primo progetto italiano
edifici sostenibili
Edifici sostenibili

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom