• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Canna fumaria, presa d’aria e comignolo

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Canna fumaria

Normativa da rispettare per l’efficienza della canna fumaria e dei suoi componenti. Canna fumaria, presa d’aria e comignolo

Canna fumaria, presa d’aria e comignolo. Affinchè le stufe ed i camini siano efficaci, abbiano un buon tiraggio e siano sicure nel loro funzionamento è essenziale che nella fase dell’installazione siano rispettate alcune importanti norme tecniche che riguardano la canna fumaria, la presa d’aria ed il comignolo, parti che vanno progettate con molta cura.

La canna fumaria

Canna fumaria La canna fumaria deve essere costruita in modo da non presentare strozzature ed è opportuno che abbia una sezione  circolare piuttosto che rettangolare o quadrata.

 In generale la canna fumaria deve avere una dimensione che sia proporzionata a quella del focolare: la maggiore lunghezza della canna fumaria ne garantisce un migliore capacità di aspirare i fumi. Nel caso in cui, poi, il caminetto o la stufa non sia installato in prossimità della canna fumaria, è necessario che l’eventuale raccordo non abbia un’inclinazione superiore ai 45°.

Meglio se la canna fumaria sia installata internamente alla muratura; se, al contrario, essa sia posta all’esterno dell’edificio va coibentata con del materiale isolante al fine di evitare che le differenze di temperatura ne  impediscano un buon funzionamento.

Per mantenere la canna fumaria nel tempo, occorre una pulizia ed un’ispezione periodica delle pareti interne in modo da evitare che i depositi della combustione e la fuliggine possa intasare la canna.

La presa d’aria

La presa d’aria è un elemento obbligatorio consistente in un’apertura di sezione adeguata alla dimensione del caminetto o della stufa, posta nel muro esterno della casa e chiusa da una griglia protettiva. La presa d’aria consente la libera circolazione dell’aria dall’esterno verso l’interno, ne favorisce il ricambio, aumenta il tiraggio della canna fumaria e soprattutto evita pericolose emissioni di monossido di carbonio.

Il comignolo

Il comignolo ha la funzione di far defluire i prodotti della combustione verso l’esterno, disperdendo i fumi nell’atmosfera. Il comignolo va collocato in corrispondenza dell’uscita della canna fumaria. Anche il comignolo deve rispettare alcune regole tecniche previste dalla legge. Il comignolo deve avere la stessa sezione interna della canna fumaria, deve essere almeno un metro più alto del colmo del tetto o di qualsiasi altro ostacolo presente nelle vicinanze. Inoltre, tra il comignolo ed altri eventuali impedimenti non possono esserci meno di 6-8 metri e qualora vi siano sullo stesso tetto due comignoli vicini, occorre che tra l’uno e l’altro vi siano almeno 2 metri.

Canna fumaria, presa d’aria e comignolo – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: camini, canna fumaria, stufe

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
Il caminetto, una soluzione originale per riscaldare l’ambiente di casa
stufa
Ecco l’App che consente di dialogare con la stufa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom