• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Carport fotovoltaico

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

carport fotovoltaico

Integrare nelle opere di arredo urbano il sistema di produzione di energia fotovoltaica sta diventando sempre più comune. Carport fotovoltaico. 

Carport fotovoltaico. Un po’ per autoalimentare alcune apparecchiature ( pannelli luminosi, semafori, lampioni ) un po’ per consentire il ritaglio di spazi per l’installazione dei pannelli fotovoltaici nel contesto cittadino che spesso non offre questa possibilità.

Le pensiline per l’ombreggiamento degli autoveicoli offrono a questo proposito degli spunti per le installazioni tecniche che ovviamente i progettisti non si son fatti scappare. Si tratta di superfici inclinate come quelle necessarie per la corretta installazione dei campi di pannelli fotovoltaici; le superfici di estensione di queste coperture hanno dimensioni tali da garantire un buon rendimento dell’impianto fotovoltaico e quindi buoni introiti per l’installatore in termini economici.

Le strutture di supporto, metalliche o in legno, sono caratterizzate da un aspetto gradevole e sono capaci di dare risposta adeguata alle necessità di utenze come alberghi, ristoranti, aziende, privati, enti pubblici, ecc…

Carport fotovoltaico

Sono prodotti che garantiscono lunga durata, assenza di manutenzione, flessibilità, praticità e sicurezza di movimento dei mezzi nelle aree di parcheggio, basso impatto visivo e un valido contributo al risparmio enegetico con le coperture fotovoltaiche ad elevata integrazione architettonica.

pensiline fotovoltaiche

Carport fotovoltaico: materiali e numero moduli

I vari modelli proposti dal mercato coprono tutte le necessità : in acciaio zincato o in alluminio, in legno lamellare, totalmente a sbalzo nelle versioni ombreggianti. Certificati dal produttore con portata neve-vento, oppure in alternativa le versioni “trequarti” meno impegnative nelle fondazioni, anch’esse con possibilità di scelta tra semplici ombreggianti o integrazione fotovoltaica.
Carport fotovoltaico
Solitamente i campi fotovoltaici sono realizzati a moduli da due o tre posti auto, si possono ottenere file singole o doppie contrapposte, in funzione al numero di posti auto oppure alla quantità di energia necessaria.

L’uso dei moduli fotovoltaici su strutture come i carport o pensiline è sicuramente una delle forme di integrazione più intelligenti.

L’unico elemento di contrasto con la normale linea delle pensiline ombreggianti per auto è la loggia dell’inverter, questo viene incassato in uno speciale contenitore sulla struttura di sostegno, fornito con sistema di serratura per evitare manomissioni o furti.

Per quanto riguarda i costi si deve partire dal modulo con doppio posto auto ( 5×5 = 25 mq ). Il costo della struttura si aggira fra i 3.000 e i 5.000 € a seconda della ricercatezza architettonica. Per quanto riguarda i pannelli, ovviamente fare delle stime è difficile, perché il rendiconto economico deve considerare il rendimento e i livelli energetici a cui si ambisce. Si rimanda pertanto la valutazione delle spese per il campo fotovoltaico alle indicazioni fornite per gli impianti fotovoltaici.

Carport fotovoltaico – di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: fotovoltaico

You May Also Like

pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina
condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom