• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati

5 Novembre 2014 by Redazione Lascia un commento

impianti fotovoltaici

La Legge n.116 del 2014 (di conversione del DL 91/2014),all’art.26, commi 2 e 3, contiene la norma “spalma incentivi” che ha previsto tre opzioni per i proprietari di impianti fotovoltaici aventi potenza nominale maggiore di 200 kW. Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati

Spalma incentivi fotovoltaico. Queste opzioni sono:
– o l’erogazione per 24 anni della tariffa, ricalcolata secondo percentuali di riduzione indicate nell’allegato 2 al Decreto Competitività;

– o l’incentivo erogato in 20 anni e rimodulato secondo modalità fissate dal Ministero dello Sviluppo Economico;

– oppure la tariffa erogata in 20 anni e ridotta, per il periodo residuo di incentivazione, di una percentuale proporzionale alla potenza dell’impianto.

La scelta tra una delle tre opzioni appena viste deve però avvenire entro e non oltre il 30 novembre 2014.

Infatti, a partire dal 1° gennaio 2015 la tariffa incentivante per l’energia prodotta da tali impianti verrà rimodulata a scelta dell’operatore sulla base delle tre opzioni appena esaminate.

In particolare, ai fini dell’attuazione della seconda opzione, il Gse ha pubblicato da poco le “tabelle dei fattori moltiplicativi” da applicare agli incentivi per calcolare la riduzione in base al periodo di incentivazione residuo, come previsto dal DM 17 ottobre 2014 che disciplina la rimodulazione degli incentivi.

impianti fotovoltaiciLe istruzioni operative fornite dal GSE ai fini dei meccanismi di rimodulazione delle tariffe incentivanti contengono la descrizione delle modalità di erogazione, secondo il criterio dell’acconto-conguaglio, delle tariffe incentivanti.

La scelta tra le diverse opzioni va fatta dal responsabile dell’impianto fotovoltaico fino alle ore 23.00 del 30 novembre 2014 attraverso l’applicazione web FTV/SR del portale informatico del GSE.

Qualora non venga effettuata alcuna scelta entro tale data, il GSE applicherà la rimodulazione prevista alla lettera c) del comma 3 dell’articolo 26, ossia la terza opzione.

Non rientrano per ora nella rimodulazione degli incentivi gli impianti fotovoltaici degli enti locali o delle scuole. In ogni caso occorrerà aspettare l’approvazione della Legge di conversione del decreto Sblocca Italia da parte del Senato, prevista per l’11 novembre prossimo, per poter considerare definitiva tale esclusione delle scuole ed enti locali.

Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati– di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: fotovoltaico, impianti fotovoltaici, incentivi fotovoltaico

You May Also Like

pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina
condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
Rendimento degli impianti fotovoltaici
Rendimento degli impianti fotovoltaici

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom