• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cedolare secca sugli affitti ridotta al 15%

11 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

affitti

Il decreto n.102 del Governo Letta è intervenuto, oltre che sull’Imu,anche in tema di cedolare secca sugli affitti. Cedolare secca sugli affitti ridotta al 15%

 

Cedolare secca sugli affitti ridotta al 15%. Il decreto succitato modifica il regime della cedolare che viene ridotta dal 19% al 15% per i contratti a canone concordato.

Cedolare secca sugli affitti ridotta al 15 3Questa novità decorre già dall’anno in corso, di conseguenza i contribuenti possono usufruire della riduzione in sede di acconto, per i versamenti in corso in caso di rateizzazione del primo acconto per il 2013, nonché per l’acconto del mese di novembre (la cui scadenza è posticipata al 2 dicembre).

Come si determina l’acconto della cedolare per l’anno 2013?

Per determinare l’acconto vi sono due metodi di calcolo, quello storico, basato sui dati dell’anno prima, quello previsionale, basato sul minor imponibile o sulla minor imposta dell’anno in viene versato l’acconto.  Quest’ultimo si adatta ai contribuenti che possono beneficiare della riduzione della cedolare al 15%. Nel momento del saldo per il 2013 i contribuenti potranno effettuare i conguagli.

I contribuenti hanno dunque la possibilità di vedersi alleggerire il secondo versamento che scade, abbiam detto, il 2 dicembre prossimo.

La cedolare secca

Si ricorda che la cedolare secca è un’imposta che, se scelta, sostituisce l’Irpef e le relative addizionali, nonché l’imposta di registro e di bollo sul contratto di locazione. Inoltre, la cedolare sostituisce anche l’imposta di registro e di bollo sulla risoluzione e sulla proroga del contratto.

La scelta per la cedolare secca spetta alle persone fisiche, titolari del diritto di proprietà o di diritto reale di godimento, sull’ unità immobiliare ad uso abitativo e sulle relative pertinenze concesse in locazione.

Per i contratti a canone concordato, riguardanti abitazioni site in Comuni con carenze di disponibilità abitative o nel Comuni ad alta tensione abitativa (individuati dal Cipe), la cedolare è ridotta dal 19% al 15%.

Cedolare secca sugli affitti ridotta al 15% – di Redazione

Archiviato in:Affitto, News Contrassegnato con: cedolare secca, contratto locazione

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom