• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cedolare secca. Come scegliere

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

cedolare secca scegliere

Cedolare secca. Come scegliere. E’ stata introdotta a partire dal 2011 la “cedolare secca sugli affitti”. Si tratta di un’imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle locazioni. 

 

Optare per la cedolare secca sugli affitti

 

Cedolare secca sceltaPer scegliere la cedolare secca come regime di tassazione del canone di locazione che sostituisce l’Irpef, l’opzione deve essere esercitata:

-In sede di registrazione del contratto (entro 30 giorni dalla data di stipula), trasmettendo il modello telematico Siria oppure presentando all’Ufficio delle Entrate il modello cartaceo 69;

-In caso di proroga del contratto, entro lo stesso termine utile per versare la relativa imposta di registro (ossia 30 giorni dal momento della proroga), presentando il modello 69 (tale modello si presenta anche in caso di rescissione anticipata del contratto).

Se l’opzione della cedolare secca non si esercita nel primo anno di durata del contratto, è comunque possibile esercitarla per le annualità successive, entro la scadenza, per pagare l’imposta di registro.

L’opzione vale per tutto il periodo di durata del contratto o della proroga o, se viene esercitata negli anni successivi, per il residuo periodo di durata del contratto o della proroga.

In ogni caso si può cambiare idea e revocare la scelta in ogni annualità successiva a quella in cui c’è stato l’esercizio dell’opzione, manifestando la diversa volontà entro il termine previsto per pagare l’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento.

L’aver revocato l’opzione non impedisce di scegliere di nuovo la cedolare per le successive annualità.

cedolare secca sugli affittiIl locatore, nel momento in cui sceglie la cedolare secca, deve darne comunicazione all’inquilino così come deve comunicare la rinuncia all’aggiornamento del canone.  Se gli inquilini sono più di uno, la comunicazione va fatta ad ognuno di loro. La comunicazione va fatta con raccomandata a/r che deve essere inviata prima dell’opzione, ossia prima di registrare il contratto d’affitto.

La scelta per la cedolare esercitata da un solo locatore comporta la rinuncia agli aggiornamenti del canone anche da parte di quelli che non effettuano la stessa scelta. Per cui chi non opta per la cedolare perde ugualmente il diritto agli aggiornamenti del canone se l’altro comproprietario ha scelto la cedolare.

Sempre i comproprietari che non hanno optato per la cedolare sono tenuti al pagamento dell’imposta di registro limitatamente alla frazione di canone loro imputabile in base alle quote di possesso.

Quando non tutti i comproprietari scelgono la cedolare secca, l’imposta di bollo sul contratto d’affitto va assolta per intero.

Cedolare secca. Come scegliere – di Redazione

Si veda anche: Cedolare secca: solo per persone fisiche e abitazioni

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: cedolare secca, contratto affitto

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom