• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cessione No TFR per neoassunti

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Cessione No TFR per neoassunti

Cessione No TFR per neoassunti. La cessione del quinto, che è un prestito dedicato ai dipendenti e pensionati, le cui rate vengono trattenute mensilmente dalla busta paga o pensione, presenta delle sfaccettature a seconda della tipologia di clienti (solo dipendenti) che la richiedono.

Le riscontriamo chiaramente a seconda che il dipendente in questione lavori per un Ente pubblico, statale o privato.

A quali categorie si riferisce la cessione No TFR  per neoassunti

cessione No TFR  per neoassuntiC’è un ulteriore categoria, che è quella dei nuovi assunti, per i quali esiste un prodotto studiato ad hoc, ovvero la cessione no tfr.

Prima di spiegare in cosa consiste, cerchiamo di chiarire un fattore importante e cioè che contrarre una cessione del quinto obbliga la messa a disposizione del proprio tfr accantonato a favore di chi eroga il prestito, a garanzia dello stesso, soltanto i dipendenti di aziende private.

Questi ultimi, infatti, in fase di sottoscrizione del contratto di cessione, firmano anche una dichiarazione di vincolo del tfr presente e futuro, ed in tal modo, in caso di perdita di lavoro, il Creditore ha diritto a prelevare il maturato, utile a coprire il debito residuo.

Chiarito tale punto, quando parliamo di lavoratori assunti da poco e quindi con scarsa maturazione del tfr, interviene il prodotto di cessione no tfr creato apposta per venire incontro alle loro esigenze di liquidità.

Un prestito a chi è assunto da poco: requisiti per cessione No TFR

Tale operazione finanziaria, pur seguendo lo stesso iter di una normale cessione del quinto, richiede specifici ed importanti requisiti, ovvero:

il neo assunto deve essere in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato da almeno 3 mesi, con superamento del periodo di prova;

l’azienda presso cui il richiedente presta servizio deve avere almeno 16 persone alle sue dipendenze ed essere una società di persone, capitali o cooperativa.

Il compito dell’ente finanziatore sarà quello di verificare che l’azienda datrice di lavoro del cliente sia solida.

L’importo concedibile per questa tipologia di cessione viene calcolato in base al reddito mensile ed al tipo di prodotto offerto.

La cessione del quinto no tfr rappresenta sicuramente un valido strumento per coloro i quali non presentano requisiti sufficienti per accedere al credito, infatti se una persona è assunta da poco tempo ha scarse possibilità di poter richiedere ed ottenere un normale prestito personale, che richiede garanzie superiori.

Cessione No TFR  per neoassunti – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: liquidità, prestito, tfr

You May Also Like

prestiti personali online
Casa, successo per i prestiti personali online: ma occhio alle truffe
Forex
Forex: cos’è il Forex
Prestito Inpdap
Prestito Inpdap per i dipendenti pubblici

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. paolo dice

    18 Marzo 2013 alle 21:22

    B.sera vorrei avere la possibbilita di vere una cessione del quinto ma ho solo 1 anno di anzianita,come posso fare? A chi posso rivolgermi ?
    Cordiali saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom