• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come comprare casa con il Rent to Buy

22 Maggio 2013 by Redazione 2 commenti

come comprare casa

Acquistare casa oggi è un’impresa sempre più ardua, le banche non concedono più facilmente mutui, soprattutto al 100%, come il pesante calo di questi ultimi periodi dimostra. Come comprare casa con il Rent to Buy. 

 

Come comprare casa con il Rent to Buy. Un’alternativa da prendere in considerazione, per chi desidera realizzare il sogno di avere un’abitazione propria, è rappresentato dal cosiddetto Rent to Buy.

Già presente in altri Paesi, soprattutto in Inghilterra, il Rent to buy rappresenta una metodologia di compravendita immobiliare, basata sullo schema della locazione preparatoria all’acquisto, in grado di facilitarla.

come comprare casa ttEssa consente di entrare subito in possesso dell’immobile scelto, dapprima in locazione (rent) e successivamente nella piena proprietà (buy), al completamento del processo di acquisto, che verrà concluso entro 3 anni ad un prezzo pattuito e bloccato fin da subito.

Il Rent to Buy, dunque, consente di ottenere alcuni importanti vantaggi:

pagando mensilmente il canone di affitto pattuito, il futuro acquirente si vedrà accantonare un certo importo, quale acconto sul prezzo pattuito, senza pesare sul proprio bilancio familiare;

 avrà la possibilità di crearsi uno storico creditizio, che migliorerà il suo rating, permettendogli di ottenere con più facilità il mutuo, in un secondo momento ed alle migliori condizioni di mercato;

lo stesso potrà posticipare tutti i costi relativi al rogito notarile, le imposte ed i costi del finanziamento.

Ma vediamo nel dettaglio come funziona il Rent to Buy:

l’inquilino-acquirente entra subito in possesso della casa scelta, versando al venditore un acconto che è pari a circa il 6% del prezzo di compravendita, pattuito e bloccato per i successivi 3 anni; nel frattempo versa un canone di locazione che, per una parte sarà a fondo perduto, per l’altra verrà accantonato quale deposito per il futuro acquisto e sommato all’acconto iniziale già versato.

Trascorso il periodo previsto (3 anni) il futuro proprietario potrà rogitare l’atto, versando la restante somma (pattuita) attraverso un’operazione di mutuo.

Riportiamo di seguito qualche esempio pratico per comprendere meglio:

Prezzo pattuito (bloccato per 3 anni)  100 mila euro

Acconto iniziale (6%)  6 mila euro

Versamento mensile 600 euro ( 300 euro per affitto e 300 euro accantonati)

Accantonamento dopo i 3 anni 16800 euro (6 mila euro quale acconto + 10800 euro, somma accantonata in 36 mesi)

Importo da saldare al rogito 83200 euro;

Prezzo pattuito (bloccato per 3 anni) 150 mila euro

acconto iniziale (6%) 9000 euro

versamento mensile 750 euro (375 euro per il canone di affitto e 375 euro accantonati)

accantonamento dopo i 3 anni 13500 euro (9000 euro quale acconto + 13500 euro, somma accantonata in 36 mesi)

Importo da saldare al momento dell’atto 127500 euro.

Sia nel primo che nel secondo caso, i due importi da saldare (83200 euro e 127500 euro), potranno essere versati al venditore anche attraverso un’operazione di mutuo per acquisto.

Come si può ben notare, il vantaggio è proprio quello di entrare subito in possesso dell’immobile scelto e diminuire l’importo di mutuo da richiedere.

Come comprare casa con il Rent to Buy – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa, contratto affitto

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. alessia dice

    23 Maggio 2013 alle 06:51

    come si fa x accedere a questo tipo di compravendita?Quali sono gli immobili?Vivo a Roma..Grazie

    Rispondi
  2. milvia dice

    13 Giugno 2013 alle 20:04

    Mi interesserebbe approfondire. A chi devo rivolgermi? Sono di Roma, Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom