• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come registrare il contratto di locazione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Come registrare il contratto di locazione. 

E’ possibile effettuare la registrazione del contratto di locazione o recandosi direttamente negli uffici dell’Agenzia delle Entrate oppure utilizzando la procedura telematica.

Come registrare il contratto di locazione 

Nel primo caso si ottiene subito, allo sportello, una ricevuta della presentazione della domanda e la comunicazione dei tempi entro cui sarà consegnata copia dell’atto registrato. Prima di presentare il contratto va eseguito il calcolo ed il pagamento dell’imposta di registro che è pari al 2% del canone complessivo di locazione. Sul contratto di locazione vanno applicate marche da bollo di 14,62 ogni 4 facciate di 100 righe e vanno consegnate 2 copie di contratto con firma originale.

Per i contratti di locazione pluriennali il versamento dell’imposta di registro può essere eseguita:registrare contratto locazione

-In un’unica soluzione, calcolando il 2% sul compenso dovuto per l’intera durata del contratto;

-Anno per anno, applicando il 2% sul canone relativo ad ogni annualità.

I pagamenti vanno eseguiti presso banche, poste o concessionari della riscossione, usando il modello F23, una copia del quale va consegnata all’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate insieme con la richiesta di registrazione. I versamenti devono essere fatti dal locatore e dal conduttore, in parti uguali ed entrambi rispondono in solido dell’intera somma.

Come registrare il contratto di locazione 

Ciò significa che qualora venga accertato il mancato pagamento dell’imposta di registro, l’Agenzia chiederà il relativo pagamento ad entrambi (oltre sanzione ed interessi); il pagamento effettuato da uno di loro libererà anche l’altro.

Qualora si scelga di pagare l’imposta anno per anno, per gli anno successivi al primo il pagamento del 2% va eseguito entro 30 giorni dalla scadenza del precedente anno ed in tali occasioni può anche essere inferiore al versamento minimo previsto per la prima registrazione ( 67 euro). Per le risoluzioni e le cessioni senza corrispettivo dei contratti di locazione di immobili urbani di durata pluriennale, l’imposta si paga nella misura fissa di 67 euro.

Per le cessioni, proroghe e risoluzioni di contratti già registrati, i contraenti devono pagare l’imposta entro 30 giorni (mod. F23) e le relative copie dei versamenti vanno consegnate all’ufficio competente entro 20 giorni dal pagamento.

registrazione contratto locazionePer i contratti di locazione di immobili urbani di durata pluriennale è prevista la facoltà di versare al momento della registrazione l’imposta di registro commisurata all’intera durata del contratto. Chi opta per tale scelta usufruisce di una detrazione dall’imposta. Se poi il contratto si dovesse risolvere anticipatamente e l’imposta sia stata versata già per tutte le annualità, si ha diritto al rimborso delle annualità successive a quella in corso.

Altra modalità di registrazione del contratto di locazione è la via telematica che permette il pagamento on line delle imposte di registro, bollo e delle eventuali sanzioni e interessi. La registrazione telematica può essere eseguita o direttamente dal contribuente o tramite un intermediario abilitato (Caf, commercialisti, consulenti del lavoro ecc.) o da un soggetto delegato.

Come registrare il contratto di locazione di Redazione

Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom