• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come scegliere le finestre

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

finestre

Come scegliere le finestre. La finestra rappresenta il punto di contatto e di connessione fra l’ambiente esterno e quello interno domestico, questo le rende non solo un elemento d’arredo che può incidere in maniera più o meno consistente sull’estetica della casa, ma anche oggetto fondamentale quando si parla di sicurezza dell’abitazione, isolamento acustico e gestione energetica.

 

Come scegliere le finestre. 

finestreProprio considerando il peso che le finestre hanno su di una migliore e parsimoniosa gestione d’energia, grazie a tipologie e modelli che consentano un isolamento termico ottimale, lo stato ha stanziato degli incentivi fiscali volti a ricoprire una parte delle spese sostenute per la sostituzione dei serramenti domestici ( si parla del 55% ).

Nel acquistare o ri-acquistare le finestre si devono tenere in considerazione 10 caratteristiche fondamentali che la finestra, per essere definita ideale, dovrebbe possedere; andiamo quindi a vederle passo passo.

Come scegliere le finestre. 

1. Garantire la sicurezza della casa:

essendo un possibile punto di entrata ed accesso alla casa meno solido delle porte le finestre dovrebbero essere munite di speciali attrezzature di sicurezza volte a ridurre il rischio di possibili intrusioni da parte di ladri e malintenzionati; fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio! Comprate dunque finestre con maniglie di sicurezza, vetri multistrato e cerniere antiscasso.

finestre2. isolamento acustico:

comprate vetri isolanti che assicurano una protezione completa dai rumori molesti esterni, è la lavorazione stratificata dei vetri che combatte nel modo migliore l’inquinamento acustico.

Come scegliere le finestre. 

finestre3. isolamento termico:

i vetri moderni riescono ad isolare la casa dal freddo durante l’inverno non facendo fuoriuscire il calore dall’interno delle stanze e riducendo parzialmente le spese di riscaldamento.

4. isolamento dal calore:

particolari vetri isolanti detti selettivi riescono a proteggere la casa dall’eccessivo calore dei raggi solari lasciando comunque passare la luce.

Come scegliere le finestre. 

5. materiale di composizione:

il materiale più adatto è il legno, non solo per un gusto estetico elegante ma sopratutto per  durevolezza e resistenza ad agenti atmosferici e al tempo.

6. ricambio d’aria ottimale:

la migliore apertura per far fuoriuscire l’aria in modo semplice e veloce è l’apertura a “ribalta, questa evita un apertura totale della finestra, fatto rilevante in inverno!

7. miglior durata:

come detto è il legno il materiale naturale, raffinato e funzionale  che conserva al meglio le sue proprietà nel tempo e che, con l’uso di appropriate sostanze, non necessiterà di grandi interventi di manutenzione.

8. flessibilità e adattabilità:

poter fabbricare la propria finestra su misura per dimensione, forma, apertura ecc è una possibilità significativa.

9. colorazione:

finestrepoter scegliere fra una gamma di possibili colori permette di adattare e armonizzare in maniera migliore la finestra all’edificio e all’ambiente esistente.

10. gli accessori:

ricordiamo che alle finestre devono poi abbinarsi accessori optional ma spesso indispensabili come zanzariere, persiane, rivestimenti esterni, teli oscuranti ecc.. che dovranno aver l’opportunità di essere inseriti anche in un secondo momento o al momento dell’installazione.

Come scegliere le finestre – di Veronica Moretti

Archiviato in:Infissi

You May Also Like

grate
Guida alla scelta delle grate di sicurezza
tecnologia infissi
Una casa migliore con gli incentivi per gli infissi
L’importanza della manutenzione di porte e finestre
L’importanza della manutenzione di porte e finestre

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom