• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Autoclave domestico: come realizzarlo

30 Gennaio 2013 by Redazione 8 commenti

autoclave domestico

Un comune autoclave domestico permette di integrare le normale portata di uso familiare, qualora insorgano interruzioni del normale approvvigionamento idrico dalla rete comunale o si abbia a che fare con pressioni dell’acqua insufficienti alla normale erogazione dell’acqua dagli utilizzatori. Autoclave domestico: come realizzarlo.

 

Autoclave domestico: come realizzarlo. L’autoclave consente per esempio di integrare il fabbisogno idrico di un’abitazione attraverso il prelevamento e la messa in pressione dell’acqua contenuta all’interno di un serbatoio di accumulo. Questa viene così reintrodotta nella rete domestica. Può semplicemente servire per ottenere un incremento della pressione idrica nell’impianto.autoclave domestico

Quando viene aperto un rubinetto, si ha una diminuzione della pressione presente nel circuito. Il vaso ad espansione restituisce l’acqua accumulata in precedenza, evitando un brusco abbassamento della pressione. Nell’impianto è presente un pressostato, esso si attiva quando la pressione si abbassa sotto valori prefissati, chiudendo il contatto elettrico, e azionando così la pompa dell’acqua.

Quando viene chiuso il rubinetto il vaso ad espansione si dilata con aumento della pressione, il pressostato può così riaprire il contatto elettrico interrompendo l’alimentazione della pompa. Attraverso il manometro è possibile verificare le pressioni di soglia d’intervento del pressostato.

Autoclave domestico: componenti

Gli elementi che compongono un’autoclave elementare sono quindi:

–    1 un vaso di espansione
–    1 pressostato
–    1 manometro
–    1 elettropompa
–    1 serbatoio di accumulo eventuale

Tramite un raccordo a cinque vie è possibile rendere molto veloci le operazioni di montaggio del sistema.

autoclave domestico

                              Elettropompa                                                     Vaso di espansione

Per prima si deve decidere, la portata massima che serve ( “Q” in litri/min), la pressione massima ( “P1” in Atm) e quella minima (“P2”) di esercizio. Per far ciò possiamo considerare ad esempio che un normale rubinetto si suppone eroghi circa 8 litri/min, un erogatore da vasca da bagno 15 l/min, una cassetta per WC 8 l/m, e così via. La pressione massima và contenuta all’ incirca entro le 4 Atm, quella minima intorno alle 2,5 Atm ( 1 Atm corrisponde a 10,33 metri di colonna d’ acqua).

Le pressioni ovviamente cambiano se l’ autoclave non è allo stesso livello delle bocche di erogazione. Le autoclavi possono essere “atmosferiche” o “pressurizzate“, a seconda se il valore della pressione dell’ aria dentro il serbatoio al momento del primo riempimento è pari a quella dell’ aria ambiente o invece compressa di un certo valore. Si ottiene un minor consumo di energia elettrica, ed una minore escursione di pressione (a parità di erogazione dell’ acqua) se si pressurizza il serbatoio. Inoltre, a parità di prestazioni, con una autoclave pressurizzata il serbatoio risulterà di dimensioni minori, e quindi di più basso costo. Oramai, quindi, si può considerare che tutte le autoclavi siano di tipo pressurizzato. Negli impianti casalinghi si dovrà provvedere periodicamente al reintegro manuale dell’aria compressa collegando il serbatoio ad un compressorino portatile.

autoclave domestico

Caratteristiche dell’impianto di autoclave domestico

L’elemento principale da dimensionare è l’ elettropompa, le cui caratteristiche tecniche sono riconducibili essenzialmente alla portata e alla prevalenza:

La portata. 

Per determinare il valore della portata istantanea Q esistono vari metodi di calcolo che permettono di ottenere valori abbastanza precisi della quantità d’acqua, massima richiesta nei minuti di punta.
Tra i diversi sistemi di calcolo elencati in normativa, troviamo:
1)       calcolo della probabilità di funzionamento contemporaneo degli
apparecchi;
2)       calcolo sul numero di elettrodomestici ed apparecchi sanitari
installati;
3)       calcolo basato sul numero di persone che utilizzano l’impianto di
sollevamento.

    autoclave domestico
La prevalenza. 

E’ la pressione minima che il gruppo di sollevamento dovrà fornire.
La pressione minima di esercizio Hm si ottiene come: Hm = He + Pe + Hr
Dove:
He = altezza dell’edificio (m);
Pe = pressione minima necessaria per consentire il regolare funzionamento delle utenze più sfavorite (m.c.a.);
Hr = perdite di carico totali.

Impianto Autoclave. 

Il dimensionamento dell’impianto comprende il calcolo della capacità utile dell’autoclave (Vu) e della portata dell’acqua in uscita dalla pompa (Qv),  nel periodo di tempo che intercorre fra ogni attacco e lo stacco successivo.
Per limitare il numero di accensioni della pompa, si aumenta la capacità dell’autoclave o la portata delle pompe. Un buon compromesso tra l’ingombro dell’autoclave e la potenza delle pompe installate si ottiene con la formula pratica: Qv = 30 x Q/Sc

Dove:
Q è la portata della pompa in litri al minuto, pari al consumo assoluto d’acqua nell’impianto;
Sc è il numero massimo di accensioni orarie;
Per calcolare il volume dell’autoclave (Vu) si può utilizzare la seguente formula:
Vu = Qv x (P1 + 1) / (P1 – P2)
dove :
P1 corrisponde alla pressione di spegnimento della pompa;
P2 è la pressione di accensione della pompa, cioè la pressione minima per il regolare funzionamento degli apparecchi.
In questo modo abbiamo a disposizione tutti i dati necessari per il dimensionamento dell’autoclave.

 

Archiviato in:Impianti, Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: autoclave, impianti condizionamento, pressione acqua

You May Also Like

Autoclave in condominio. Quorum maggioranza
Autoclave in condominio Quorum maggioranza
condizionatori
Condizionatori: scelta, pulizia, corretto utilizzo
interventi in casa
Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. guido manzi dice

    3 Aprile 2013 alle 23:26

    Vorrei il perché di un rubinetto prima del pressostato e vaso d espansione ogni tanto rimane senza acqua

    Rispondi
  2. Antonio Mondini dice

    15 Aprile 2013 alle 11:03

    Vorrei eseguire un impianto di autoclave con serbatoio di acqua supplentare da 500 lt per la mia casa che da giugno a settembre resta per al meno 18 ore senza acqua.
    Il serbatoio supplentare vorrei installarlo vicino all’attacco dell’acqua del mio scaldabagno a gas.
    Posso eseguire tale impianto partendo dal tubo dell’acqua di entrata dello scaldabagno?
    Oltre al serbatoio supplentare e della pompa autoclave di cosa altro ho bisogno per eseguire il mio impianto?
    Attendo vostro gradito riscontro.
    Cordiali saluti.
    Antonio Mondini

    Rispondi
  3. Camillo dice

    22 Maggio 2013 alle 07:54

    è stata montata una elettropompa alla stessa
    altezza di un serbatoio contenente una riserva
    d’acqua.Se non viene a mancare l’acqua di rete,chiaramente la pompa non entra in funzione, per cui l’asse del motore e della pompa si blocca, a causa della ruggine che si forma e sbloccarlo diventa un grosso problema. Vorrei sapere come si può fare per ovviare a questo incoveniente.In attesa di una
    gradita risposta saluto e ringrazio,Camillo

    Rispondi
  4. stefano dice

    30 Luglio 2013 alle 09:35

    aquesto tipo di autoclave poso metere 2 vazi di espansione?

    Rispondi
  5. Giuseppe dice

    30 Luglio 2013 alle 09:46

    Buongiorno, chiedo come mai, dopo che ho eseguito tutto il mio impianto di riserva idrica, dopo che scatta l’auto clave, che quindi è’ a riposo, rimane un rumore continuo molto forte. Credo sia l’elettrovalvola che rimane accesa,. Forse non dovevo collegarla al presscontroll???
    Posso avere uno schema dettagliato, sia elettrico che idraulico, di un impianto per una riserva idrica domestica tenendo conto che ho:
    – cisterna
    – autoclave
    – press controll
    – filtro
    – elettrovalvola
    Prendo l’alimentazione per riempire la cisterna dalla centralina del piano superiore.
    Vi ringrazio.
    A presto…Giuseppe

    Rispondi
    • Paky dice

      30 Settembre 2015 alle 17:30

      Il presscontrol ti fa restare la pompa azionata anche con una minima perdita d’acqua, anche se ti gocciola il wc
      Mi è successa la stessa cosa

      Rispondi
  6. Luciano dice

    6 Agosto 2017 alle 01:26

    Ho un serbatoio una pompa
    Se la pompa la faccio partire con un interruttore cosa succederà

    Rispondi
  7. Francesco dice

    13 Dicembre 2021 alle 10:24

    Buongiorno ,il nostro acquedotto.fornisce acqua tutto l’anno a 4,2 bar ,in trenta anni è successo solo due volte che abbiano chiuso l’erogazione per poche ore ,abbiamo un impianto di autoclave come riserva idrica .Essendo la palazzina di due piani 9 metri di altezza siamo tenuti per forza a mettere in funzione l ‘impianto o per evitare sprechi di energia elettrica a possiamo tenere solo in stand-by ?La pompa a mio avviso dovrebbe partire solo in caso di mancanza di pressione da parte dell’acquedotto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom