• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come scegliere il giusto finanziamento

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Come scegliere il giusto finanziamento. Al fine di evitare dei problemi con la finanziaria o l’Istituto bancario che vi ha erogato il finanziamento occorre fare particolare attenzione prima della sottoscrizione del contratto ad una serie di elementi.

 

Per scegliere il giusto finaziamento occorre allora prestare particolare ai seguenti consigli.

Come prima cosa occorre considerare quale sia il Taeg proposto, ossia il tasso annuo effettivo globale. Il Taeg è l’indicatore del costo effettivo del finanziamento in quanto comprende tutti i costi di esso compresi gli interessi, le spese di istruttoria, quelle di apertura della pratica, le spese di incasso delle rate, le spese per le assicurazioni e per gli altri servizi accessori legatio al contratto di finanziamento.

finanziamentoSe la finanziaria o la banca propone un tasso zero è sempre opportuno chiedere maggiori informazioni in quanto spesso quello che viene pubblicizzato è il Tan. Il Tan è il tasso annuo niominale, ossia il tasso di interesse da pagare, senza contare le spese e costi accessori visti nel Taeg. Per cui maggiore è la forbice tra il Tan ed il Taeg, maggiori saranno i costi del finanziamento diversi dal solo tasso di interesse. 

Altro elemento importante prima di scegliere il finanziamento è quello di farsi dare, prima della sottoscrizione, una copia del contratto in modo da poter verificare le clausole ivi presenti. Tra le varie clausole, controllare quella relativa al tasso di interesse per vedere se questo sia superiore a quello di usura previsto periodicamente da Bankitalia e consultabile sul sito www.bankitalia.it. 

Inolltre, sono da considerarsi nulle tutte quelle clausole che stabiliscono condizioni, prezzi e tassi più sfavorevoli rispetto a quelli pubblicizzati, nonchè le clausole che rinviano ad usi per la determinazione del tasso di interesse e delle altre condizioni.

controllo clausole finanziamentoQualora, dopo la sottoscrizione del finanziamento il cliente cambia idea, ha 14 giorni di tempo per recedere, senza fornire alcuna giustificazione e senza spese nè commissioni di estinzione anticipata. In ogni caso occorre fare attenzione al fatto che non sempre a seguito del recesso dal contratto di finanziamento vi è la chiusura automatica del contratto, a meno che non ci sia una clausola diversa.

Infine, bisogna prestare attenzione alla regolarità dei pagamenti delle rate al fine di evitare di pagare poi interessi di mora elevati. Si consideri che il mancato pagamento di due rate consecutive può comportare l’iscrizione nelle centrali rischi, ma in pochi sanno che tale iscrizione deve essere preceduta da opportuno avviso a casa mediante raccomandata. L’iscrizione nelle centrali rischi può comporatre inoltre problemi in caso di sottoscrizione di altri contratti di finanziamento. 

 


Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: finanziamento, mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

visure catastali

Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze

26 Gennaio 2021 By Redazione

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze
  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza

Cerca

Creato da Palcom