Serramenti casa: come sceglierli. Una delle valutazioni da fare quando si arreda casa è quella relativa ai serramenti più idonei da installare.
Serramenti casa: come scegliere finestre, vetrate, porte
Vetrate, finestre e porte finestre potrebbero sembrare tutte uguali, ma è proprio qui che spesso ci si sbaglia! Scegliere correttamente l’infisso più adatto, non tutti sanno, significa garantire alla casa maggior benessere; se gli infissi sono realizzati in un certo modo e i vetri hanno delle buone caratteristiche, gli ambienti della casa ne beneficeranno e si potrà star certi di vivere ambienti più sani e confortevoli. Inoltre la scelta ottimale degli infissi permette di risparmiare tantissimo a livello energetico, sia nel riscaldamento invernale che nel raffreddamento estivo.
Le tipologie di infissi sul mercato sono le più svariate ,si distinguono per dimensioni, materiali, tipologia delle superfici vetrate e accorgimenti tecnici. L’evoluzione del concetto di infisso comincia in tempi remoti con lavorazioni prettamente artigianali. I primi infissi nascono in legno, ancora oggi materiale principe dell’offerta del marcato, pian piano si sviluppa la siderurgia e quindi i telai in ferro battuto, fino ad arrivare alle più recenti leghe hi-tech. Col tempo non si è fatto altro che apportare migliorie tecnologiche che permettono di avere oggi infissi che garantiscono notevoli proprietà di isolamento acustico e durabilità , oltre che soluzioni di montaggio e posa all’avanguardia.
Serramenti casa: L’isolamento
La prima proprietà che deve avere un buon infisso è quella dell‘isolamento termico. L’infisso è l’elemento della parete che consente la maggior dispersione di calore verso l’esterno; si possono avere sistemi di tamponatura efficientissimi da questo punto di vista ma, se ad essi non si associano adeguati infissi, diventano perfettamente inutili.
La risposta a questo problema si ha con l’introduzione della vetrocamera che assieme al telai che abbattono i ponti termici garantiscono un abbattimento consistente della trasmissione del calore.
Il sistema con vetrocamera è costituito dalla fornitura del serramento composto dal telaio in cui, al posto del classico vetro singolo, viene montato un doppio vetro; tra i due vetri viene interposto un gas ( può essere la semplice aria oppure particolari miscele gassose che migliorano ulteriormente le capacità isolanti dell’intero sistema ). Gli spessori dei vetri e dell’intercapedine in cui inserire il gas variano a seconda dei modelli delle finestre e delle prestazioni che esse devono garantire.
Serramenti casa: La sicurezza dell’infisso
Il vetro è uno dei materiali fragili per eccellenza; porte e finestre che sbattono, urti accidentali possono pertanto essere causa di rotture dei vetri e quindi causare danni a persone.
Dal punto di vista della scelta dell’infisso ci interessa che questa cada su un infisso che sia per quanto più possibile sicuro e resistente.
L’arte vetraria offre la possibilità di reperire infissi con forti garanzie dal punto di vista della sicurezza.
Abbiamo vetri rinforzati con reti d’acciaio, anche se si rompono garantiscono che non si stacchino schegge pericolose, vetri rinforzati fino a quelli blindati.
Le superfici vetrate realizzate con microcamera possono essere rinforzati interponendo sulle facce interne a contatto col gas delle particolari e sottilissime pellicole che aiutano i vetri a resistere più efficacemente agli urti.
Serramenti casa: La posa
Realizzare le vetrocamere significa sostanzialmente raddoppiare il peso dell’infisso, ciò deve essere considerato nella posa. Questa è ovviamente più onerosa rispetto a quella degli infissi tradizionali.
Maggior peso significa maggiore robustezza e dimensioni delle cerniere di attacco e maggiore impegno ed attenzione nelle fasi di montaggio.
Quando si monta in opera o artigianalmente un infisso è bene tener conto che i due vetri risultino effettivamente separati. Per far ciò occorre osservare bene che le sigillature siano fatte a regola d’arte!
Il serramentista diventa il responsabile di questa operazione, ed è da questa che dipende la perfetta tenuta nel tempo dell’infisso.
A questo punto ci si deve chiedere se ci si può affidare al serramentista artigiano oppure se valga la pena pensare che sia meglio affidarsi a una azienda specializzata.
E’ difficile dare una risposta esauriente a questo quesito.
In generale un infisso deve essere senza dubbio bello e durevole. Questo significa che deve essere realizzato con buoni materiali ( sia esso legno o profilati metallici).
Gli artigiani solitamente garantiscono lavori fatti a regola d’arte. C’è da chiedersi però se alla luce delle nuove normative sulla riduzione dell’energia per il riscaldamento della casa non si debba pensare che forse un’azienda che garantisca controlli strumentali precisi non sia effettivamente più affidabile rispetto al lavoro, se pur di pregevole fattura, che può assicurare il ferramentista artigiano con i mezzi della sua bottega.
In attesa di una normativa più particolareggiata che introduca termini e modalità di certificazioni sui materiali e sulla fattura degli infissi occorre affidarsi al buon senso e ad un occhio clinico.
[…] gli infissi interni ed […]