• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Trattamento legno per esterno

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

trattamento legno

Sul mercato esistono diversi prodotti specifici per trattare il legno per esterno. Trattamento legno per esterno. 

 

Trattamento legno per esterno. Si va dalle vernici poliuretaniche bi-componenti, alchiliche monocomponenti, oleopoliuretaniche, al più comunemente usato olio di lino cotto per finire alle vernici all’acqua.

Le vernici all’acqua sono quelle più utilizzate e più recenti che creano un film che una volta esposto all’azione dei raggi UV e solari evitano la comparsa di tensioni interne al legno legate ai processi di polimerizzazione  e la degradazione tipica delle vernici al solvente. Il legno in tal modo è destinato a durare molto più a lungo.

trattamento legnoNon sempre è consigliabile trattare il legno con vernici. Per le staccionate, i gazebo, le panchine è sufficiente applicare solo l’impregnante, mentre si tende a completare con le vernici gli infissi in legno al fine di avere un manufatto esteticamente più gradevole e più rifinito. Comunque è sempre bene, prima dell’applicazione della vernice dare sempre prima l’impregnante.

L’impregnante è un prodotto che penetra nel legno e ne assicura una giusta protezione contro le intemperie a cui è esposto tutto l’anno. Per avere una protezione ottimale è comunque consigliabile ripetere il trattamento ogni 2 anni circa.

Trattamenti su legno nuovo

Prima di procedere a dare l’impregnante è opportuno come prima cosa levigare il legno con una carta abrasiva avente grana 80-100, nel caso in cui il legno non sia abbastanza liscio, o con grana 150-180 nel caso in cui sia liscio. Poi si provvede ad aspirare via la polvere ed a dare una prima mano di impregnante. In genere dopo tale operazione si può osservare come un sollevamento del “pelo del legno” che andrà rimosso con carta abrasiva grana 200-220.  Trascorse 24 ore si può applicare una seconda mano.

Trattamento su legno Trattamento legno già verniciato

Per il legno verniciato a cui periodicamente si passa una mano di impregnante è sufficiente carteggiarlo con carta abrasiva e, dopo aver aspirato la polvere, passare nuovamente con due mani di impregnante.

Se, invece, si interviene su legno trattato precedentemente solo con vernice bisogna prima asportarla con sverniciatori e carta abrasiva in modo da riportare il legno a nuovo. A questo punto si può procedere a passare l’impregnante ed in un secondo momento la vernice desiderata.

Come si applica l’impregnanteimpregnante

L’impregnante va applicato con un pennello avente setole sintetiche se l’impregnante è a base di acqua o setole di suino se l’impregnante è al solvente.

L’impregnante va tirato in maniera che non si formino cumuli in superficie e poi va ripassato con un pennello asciutto nel caso di cumuli.

Trattamento legno per esterno – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: trattamento legno

You May Also Like

arredo da giardino
Arredo da giardino: la cura del legno
interventi in casa
Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. S.Angelo Firinu dice

    18 Febbraio 2018 alle 18:00

    Dovrò dare l’impregnante su uno chalet in legno, sia esternamente che internamente. Quale prodotto consgliano? Lo chalet è un doppio piano a falda doppia.
    Grazie
    Cordialità
    Angelo firinu

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom