• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Arredo da giardino: la cura del legno

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

arredo da giardino

La bellezza di un giardino è determinata anche dagli arredi outdoor e dagli steccati che normalmente sono in legno. Arredo da giardino: la cura del legno .

 

Arredo da giardino: la cura del legno . Vediamo come tale legno deve essere trattato e preservato in modo che conservi la sua bellezza.

Gli arredi outdoor, gli steccati e quanto altro in legno abbellisce i nostri giardini è esposto costantemente agli agenti atmosferici, ai batteri, ai funghi e alle muffe. Il trattare tale legno periodicamente con dei prodotti specifici e validi è indispensabile per farli durare. Il legno di per sé ha una composizione tale da essere idoneo all’impiego in ambiente esterno, ma gli agenti di degradazione grazie all’umidità normalmente presente all’esterno dell’abitazione mettono a rischio la naturale bellezza di tale prodotto naturale.

Arredo da giardino

Ciò che più pericoloso per il legno è, oltre all’elevata umidità ambientale che sviluppa funghi, muffe e batteri, sono anche i raggi ultravioletti presenti nella luce solare. La chimica offre al mercato dei prodotti vernicianti capaci di impedire lo sviluppo dei funghi e l’attacco degli insetti, proteggono il legno dall’azione degradativi dei raggi ultravioletti.

Tali prodotti devono avere diverse caratteristiche come un’elevata plasticità che li rende adatti alla normale variazione dimensionale del legno in seguito all’assorbimento dell’umidità. Hanno una forte capacità di penetrazione nelle fibre lignee e quindi di ancoraggio. Devono essere degli ottimi impermeabili contro l’acqua piovana, ma nello stesso tempo permeabili al vapore acqueo per consentire al legno di perdere l’eccesso di umidità rispetto alle condizioni ambientali.

Un lavoro di manutenzione ottimale per il legno per esterno passa dall’utilizzo di una mano di impregnante seguita dall’applicazione di una vernice di finitura nel caso in cui si tratti di infissi. Impregnante e vernice sono dei prodotti totalmente diversi uno dall’altro. L’impregnante è una miscela di resine solventi, pigmenti e biocidi; esso protegge il legno dai funghi attraverso i biocidi, attraverso le resine protegge il legno dall’assorbimento dell’umidità, i pigmenti fotostabili lo proteggono dai raggi ultravioletti del sole.

Arredo da giardino Arredo da giardino: Le vernici

Una vernice per esterno ha delle caratteristiche totalmente differenti rispetto ad una vernice applicabile in ambienti coperti in quanto il legno posto all’esterno subisce delle sollecitazioni molto più intense e degradanti rispetto al legno posto all’interno di un’abitazione.

Un’ottima vernice per l’esterno deve garantire, oltre alla gradevolezza estetica del legno, anche la sua protezione dagli agenti atmosferici. Inoltre, deve coadiuvare l’azione dell’impregnante per quanto riguarda la riduzione dell’assorbimento dell’umidità, senza contrastare l’uscita di vapore.

Così come per l’impregnante anche la vernice ha la funzione di riparare il legno dall’azione dei raggi ultravioletti e ciò si ottiene attraverso l’impiego di pigmenti. E’ utile sapere che questa funzione può essere garantita maggiormente da una vernice anche leggermente colorata rispetto ad una vernice trasparente. Infatti, una maggiore concentrazione di pigmenti anche se va a scapito della trasparenza della vernice stessa, ne garantisce una maggiore durata grazie alla maggiore resistenza a tali raggi. Caratteristica in comune con l’impregnante è, naturalmente, la capacità di assecondare i movimenti del legno che, ricordiamo, all’esterno subiscono fenomeni di variazione dimensionale.

Sul mercato esistono diversi prodotti specifici allo scopo: dalle vernici poliuretaniche bi-componenti, alchiliche monocomponenti , oleopoliuretaniche, al più comunemente usato olio di lino cotto per finire alle vernici all’acqua.

Arredo da giardino: la cura del legno – di Redazione

 

Come trattare il legno per esterno

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: trattamento legno

You May Also Like

trattamento legno
Trattamento legno per esterno
Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa
illuminazione-cartongesso
Led e cartongesso, il connubio perfetto per il design della casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom