
Il committente è il soggetto per il quale l’opera viene realizzata. Committente e responsabile dei lavori
Committente e responsabile dei lavori. Ogni qual volta occorre svolgere lavori in casa bisogna fare in modo che essi avvengano nel rispetto delle norme sulla sicurezza dei lavori, ossia mediante l’utilizzo di strumenti ed attrezzature a norma di legge.
Però, molto spesso per lo svolgimento di tali lavori in casa ci si rivolge ad un operaio conoscente o amico che realizza l’opera senza seguire le disposizioni in materia di sicurezza, con la conseguenza che in caso di infortunio sul lavoro, a pagarne le spese non sarà solo il lavoratore ma anche il committente che ha incaricato il lavoro senza adottare le opportune cautele in materia di sicurezza sul lavoro.
Il committente può, in caso di lavori realizzati per suo conto, incaricare un’altra persona come responsabile dei lavori che ha le stesse responsabilità e gli stessi obblighi del committente, consistenti nell’organizzazione e gestione della sicurezza nelle varie fasi di progettazione ed esecuzione dei lavori.
In particolare, il committente o il responsabile dei lavori, nella fase della progettazione dell’opera devono attenersi ai principi ed alle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Infatti, il proprietario dell’immobile che ha commissionato dei lavori in casa è responsabile della sicurezza del singolo lavoratore.
Anche la Corte di Cassazione è intervenuta con una pronuncia in merito (24/09/2009) con cui ha stabilito che “nel caso in cui le misure antinfortunistiche non siano state adottate ne è responsabile direttamente il proprietario di uno stabile che abbia commissionato i lavori ad un operaio singolo e non ad una ditta specializzata”.
Lascia un commento