• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Compravendita casa. Atto pubblico e scrittura privata

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

compravendita casa

La compravendita di una casa è un atto che viene effettuato mediante l’intervento di un notaio. L’atto di compravendita può avvenire per atto pubblico o per scrittura privata autenticata.

Compravendita casa. Atto pubblico e scrittura privata.

compravendita casaNel primo caso (atto pubblico) l’atto è redatto dal notaio che tra l’altro si assume la responsabilità del contenuto dell’atto. Nel secondo caso (scrittura privata autenticata) l’atto di compravendita è redatto dalle parti e l’intervento del notaio si limita solo ad autenticare le loro firme. Nella compravendita per scrittura privata gli effetti reali si producono subito, mentre il successivo atto pubblico, ossia l’autentica delle firme davanti al notaio, trascritto e registrato, servirà unicamente per rendere l’atto opponibile ai terzi.

La compravendita per atto pubblico dà al compratore maggiori garanzie in quanto in tal caso è il notaio che prima del rogito definitivo compie tutta una serie di controlli volti a garantire la buona riuscita dell’affare.

Vediamo di analizzare una serie di elementi nel caso in cui la compravendita avvenga con l’ausilio di un notaio, quindi per atto pubblico.

Quali documenti presentare?

Nel momento del rogito definitivo davanti al notaio, la parte venditrice e l’acquirente hanno l’obbligo di esibire i seguenti documenti:

-Un documenti di identità, codice fiscale;

-Procura, nel caso in cui la compravendita è fatta in nome e conto di un’altra persona;

-Chi vende deve presentare al notaio anche il rogito di acquisto precedente, ossia l’atto con cui egli ha acquistato la casa che ora vuole vendere; se la casa da vendere gli è pervenuta per successione, dovrà esibire la dichiarazione di successione;

-Chi vende deve esibire le concessioni edilizie, licenze, certificato di agibilità, abitabilità, eventuali domande di condono,  la certificazione energetica della casa ecc.

Va ricordato poi che il decreto legge n. 78 del 2010 ha stabilito che in caso di atti pubblici o scritture private autenticate, inter vivos, che abbiano ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di una comunione di diritti reali su case già esistenti, devono contenere anche il riferimento alle planimetrie depositate presso il catasto, nonché la dichiarazione resa dagli intestatari che i dati catastali e le planimetrie sono conformi allo stato di fatto della casa (conformità catastale). Inoltre, prima della stipula del rogito definitivo, la stessa norma succitata prevede che il notaio ha l’obbligo di identificare gli intestatari catastali e di controllare la loro conformità con ciò che risulta presso i registri immobiliari.

compravendita casaCompravendita casa. Atto pubblico e scrittura privata.

Se la casa da vendere fa parte di un edificio condominiale?

Nel caso in cui la compravendita ha ad oggetto un appartamento facente parte di un condominio, allora l’acquirente deve farsi consegnare anche una copia del regolamento condominiale, un estratto conto della posizione contabile del venditore nei confronti del condominio.

Questo perché l’acquirente della casa risponde in solido col venditore delle quote condominiali non pagate da quest’ultimo per l’anno in corso e per quello precedente.

Se poi vi sono delle spese straordinarie, l’acquirente ne risponde solo per quelle deliberate a seguito del rogito notarile; quelle deliberate prima spettano al venditore.

Compravendita casa. Atto pubblico e scrittura privata – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa, vendere casa

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom